Negli ultimi mesi, saranno stati in molti a notarlo, Samsung non ci ha tenuti aggiornati in modo scrupoloso sull'andamento delle vendite del suo top di gamma
Galaxy S5, così come ha fatto negli anni scorsi con i precedenti modelli di fascia alta.
Il motivo è presto spiegato: le vendite del Samsung Galaxy S5 sono andate decisamente peggio del previsto, con 4 milioni di esemplari venduti in meno nello stesso arco di tempo rispetto al
Galaxy S4. L'azienda coreana aveva previsto invece un incremento delle vendite del 20 per cento per il suo ultimo Galaxy S e probabilmente, prima di rivedere al ribasso la produzione, si ritrova con grossi quantitativi di smartphone invenduti.
Soltanto negli Stati Uniti il Samsung Galaxy S5 sembra aver registrato un aumento delle vendite. In Cina, invece, il calo è misurabile attorno al 50 per cento. Il 'flop' del Galaxy S5 potrebbe avere importanti ripercussioni sui vertici aziendali, con la guida della divisione mobile trasferita da JK Shin a BK Yoon, responsabile al momento della divisione TV ed elettrodomestici. Samsung ha inoltre in programma una profonda
revisione del portafoglio di prodotti per il 2015, con il lancio di 20-30 per cento di smartphone in meno.