L' Unione Nazionale Consumatori ha annunciato di aver presentato una denuncia all' Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato nei confronto di Apple, per il servizio
Apple Music disponibile su smartphone in seguito all'aggiornamento alla
versione 8.4 del sistema operativo IOS.
'Gli utilizzatori dei prodotti Apple erano abituati ad avere sul telefonino la propria musica scaricata da iTunes attraverso la tradizionale applicazione Musica. Adesso, dopo aver scaricato l'aggiornamento, viene proposto di testare il servizio, tuttavia, cliccando sull'icona 'Inizia la prova gratuita di 3 mesi', si accede ad una schermata nella quale l'utente è invitato a scegliere un abbonamento che può costare da 9,99 euro fino a 14,99 euro al mese', commenta Massimiliano Dona, Segretario generale dell' Unione Nazionale Consumatori.
'Il consumatore non riesce a capire immediatamente che si trova davanti ad un'offerta commerciale nella quale, dopo i tre mesi di prova, l'abbonamento sarà automaticamente rinnovato finchè non sarà l'utente a disattivarlo: insomma ad un primo sguardo sembrerebbe che Apple faccia ricorso ad un meccanismo di opt-out che ci si sembra incoerente rispetto al concetto di prova gratuita. Per questo abbiamo chiesto all' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di fare chiarezza sul caso e, qualora rilevasse l'irregolarità dell'offerta, decida di bloccare immediatamente la pratica nel rispetto dei consumatori', spiega l'avvocato Emanuela Dona che ha seguito per l'associazione la denuncia presso l' Antitrust.