Kaspersky Lab e WISeKey hanno annunciato al World Economic Forum di Davos il lancio dell'applicazione
WISeID Mobile Security 'Cyber Resilience' che protegge le informazioni più personali e preziose degli utenti dai cyber criminali. Contrastare il cyber crimine è un problema globale e la collaborazione per la resilienza informatica è uno dei principali obiettivi del World Economic Forum del 2016.
WISeID Mobile Security 'Cyber-Resilience comprende il Kaspersky Mobile Security SDK, una potente soluzione per la protezione delle applicazioni che aggiunge funzionalità di sicurezza avanzate come la premiata funzione anti-malware, la protezione del web e della rete, la difesa del dispositivo e delle informazioni, oltre al rilevamento dei rischi. La nuova versione di WISeID Mobile Security è ora disponibile per iPhone, iPad, Android, Mac OSX, Windows e Kindle
WISeID conserva le password in un file criptato, genera nuove password forti e sincronizza i dati in modo sicuro tra il computer e i dispositivi su diverse piattaforme, usando archivi cloud sicuri. Il file può essere aperto unicamente con la Master Password dell'utente e/o con un pattern definito, oltre che con l'autenticazione tramite riconoscimento facciale. Con il semplice accesso one-click ai siti, WISeID è la scelta migliore per una sicurezza personale superiore.
La nuova versione del WISeID Mobile Security 'Cyber-Resilience' integra le migliori tecnologie dei due partner, WISeKey e Kaspersky Lab, per creare un'identità unica per l'utente del dispositivo e creare un file sicuro di dati personali per conservare username, password, numeri di carta di credito e PIN; informazioni molto ricercate dai cyber criminali, oltre che dai delinquenti del mondo reale che rubano i dispositivi per ottenerne i dati.
'Il panorama delle cyber minacce sta diventando sempre più complesso e stiamo investendo molto per rimanere un passo avanti rispetto alle minacce più avanzate. Un numero crescente di transazioni finanziarie avvengono utilizzando dispositivi mobile che conservando una grande quantità di dati sensibili sono obiettivi preferenziali per i cyber criminali. Ecco perchè lottare contro le minacce mobile è un'attività tanto importante per la mia azienda', ha commentato Eugene Kaspersky, presidente e amministratore delegato di Kaspersky Lab.
'Le minacce alla sicurezza mobile sono in aumento in quanto gli hacker sono alla ricerca di nuovi e migliori modi di effettuare l'hijack dei dispositivi, ad esempio per il mining di Bitcoin, il cyber spionaggio e per indurre gli utenti a svelare la propria identità e le informazioni dell'account bancario. I sistemi operativi mobile oggi offrono notevoli funzionalità di sicurezza, ma la tentazione costituita dal gran numero di cellulari utilizzati rende difficile scoraggiare i criminali, siano essi virtuali o reali. La creatività che gli hacker applicano per indurre gli utenti a installare le proprie applicazioni ingannevoli è un tributo al lato oscuro dell'ingegno umano', ha commentato Carlos Moreira, amministratore delegato di WISeKey.