All'
evento di oggi per il lancio del nuovo
Mi 9T, Xiaomi ha proposto un confronto con gli smartphone che ritiene i suoi competitor naturali. La sfida ha visto protagonisti, oltre al Mi 9T nelle versioni con 64 o 128GB, il Samsung
Galaxy A80 e il
Galaxy A70).
Non sappiamo con che criterio Xiaomi abbia scelto i cellulari da affiancare al Mi 9T nel confronto, se abbia escluso alcuni modelli più competitivi (ad esempio il
Galaxy A50)) ed ignorato del tutto gli smartphone di Huawei in virtù dei problemi commerciali e di immagine di queste settimane.
Scheda tecnica Xiaomi Mi 9T
- Display: 6.39 pollici - 1080 x 2340 punti FHD+ 19:9 AMOLED
- Fotocamera principale tripla:
• 48 MP - F/1.75 - Flash LED - Autofocus PDAF - 1.6 µm pixel - Sony IMX582
• 8 MP - F/2.4 - 1.12 µm pixel
• 13 MP - F/2.4 - 1.12 µm pixel - FOV 124.8° - Fotocamera secondaria:
• 20 MP - F/2.2 - 0 - 8 µm pixel - Pop up module - Processore: Qualcomm Snapdragon 730 Octa Core 2.2 GHz a 8nm
- GPU: Adreno 618
- Memoria: 6GB RAM + 64GB non espandibile
- Rete mobile: 4G
- Sistema operativo: Android 10
- Interfaccia utente: MIUI 11
- Batteria: 4000 mAh non rimovibile con ricarica a 18W
- Lettore di impronte: SI (in-screen)
- Face Unlock: SI
- NFC: SI
- Dimensioni: 156.7 x 75.3 x 8.8 mm
- Peso: 191 g
- Colore scocca: Carbon Black, Flame Red, Glacier Blue
- Scocca impermeabile: Idrorepellente con trattamento P2i
- Data lancio: Giugno 2019
Vale la pena confrontare anche tutti gli smartphone della gamma Mi 9 di Xiaomi. Al momento manca all'appello il Mi 9T Pro che, con il più potente Snapdragon 855, potrebbe infastidire proprio il
Mi 9 (ma si può ripiegare sul
Redmi K20 Pro con la stessa dotazione).