Il
Redmi 7A debutta oggi in India, con una configurazione differente rispetto a quella che caratterizza la versione lanciata in Cina. Smentendo le anticipazioni emerse ieri, la miglioria è limitata al comparto fotografico e non riguarda il processore, che resta uno Snapdragon 439.
In effetti uno Snapdragon 730 avrebbe snaturato il prodotto, che sostanzialmente è un dispositivo entry level e deve avere un prezzo contenuto. Il
Redmi 7A in versione indiana prevede ad ogni modo un sensore Sony IMX486 da 12MP, lo stesso presente su Xiaomi
Mi A2 (6GB) e sul
Redmi Note 7 commercializzato in India.
Ulteriore differenza lo slot dedicato per la microSD, che non ruba spazio alla seconda SIM Card. Due i tagli di memoria disponibili, 2GB/16GB e 2GB/32GB, rispettivamente con un prezzo pari a 75 e 80 euro.
Scheda tecnica Xiaomi Redmi 7A
- Display: 5.45 pollici - 720 x 1440 punti HD+ 18:9 IPS
- Fotocamera principale: 12 MP - F/2.2 - Flash LED - Sony IMX486
- Fotocamera secondaria: 5 MP
- Processore: Qualcomm Snapdragon 439 Octa Core 1.9 GHz a 12nm
- GPU: Adreno 505
- Memoria: 2GB RAM + 16GB espandibile con scheda microSD
- Rete mobile: 4G
- Sistema operativo: Android 10
- Interfaccia utente: MIUI 11
- Batteria: 4000 mAh non rimovibile con ricarica a 10W
- Lettore di impronte: NO
- Face Unlock: SI
- Dimensioni: 146.3 x 70.4 x 9.6 mm
- Peso: 165 g
- Colore scocca: Black, Blue, Gold
- Scocca impermeabile: Idrorepellente con trattamento P2i
- Data lancio: Luglio 2019
4 Luglio 2019Lo Xiaomi
Redmi 7A sta per arrivare in India, con una differenza importante rispetto al modello lanciato a fine maggio in Cina.
Come confermato dai responsabili Xiaomi in India, il Redmi 7A sarà commercializzato infatti con un chip Snapdragon 730 a bordo, con prestazioni decisamente superiori rispetto allo Snapdragon 439 utilizzato finora. Non sappiamo se ci saranno ulteriori migliorie per il Redmi 7A indiano rispetto a quello cinese (alcune fonti ipotizzano anche la presenza di un più moderno connettore USB Type-C), di sicuro ci saranno ripercussioni anche sul prezzo finale, che risulterà inevitabilmente meno appetibile.
Il Redmi 7A è atteso a breve anche in Europa, è probabile ad ogni modo che venga distribuita la versione con Snapdragon 439 in grado di assicurare un prezzo competitivo sulla fascia bassa.