Xiaomi ha pubblicato un video in cui mostra come è fatto internamente il nuovo
Mi A3 annunciato questa settimana, come versione globale del
CC9e di recente lanciato in Cina.
Filmati di questo genere non vogliono essere un incentivo a smontare il proprio smartphone, ma servono alle aziende per mostrare alla clientela la cura con cui realizzano i propri prodotti e, nel caso dello Xiaomi Mi A3, quando sia semplice accedere alla circuiteria interna qualora fosse necessaria una riparazione.
Il Mi A3 sarà disponibile in Italia a fine mese ad un prezzo di listino di 249 euro, forse troppi per un dispositivo con schermo in formato HD+, anche se con pannello AMOLED e lettore di impronte integrato. A questo punto qualcuno potrà prendere in considerazione il più completo
Mi 9T, oggi proposto a circa 25 euro in più.
Scheda tecnica Xiaomi Mi A3
- Display: 6.088 pollici con notch - 720 x 1560 punti AMOLED
- Fotocamera principale tripla:
• 48 MP - F/1.79 - Flash LED - 1.6 µm pixel
• 8 MP - F/2.2 - 1.12 µm pixel
• 2 MP - F/2.4 - 1.75 µm pixel - Fotocamera secondaria:
• 32 MP - F/2.0 - 1.6 µm pixel - Processore: Qualcomm Snapdragon 665 Octa Core 2 GHz a 11nm
- GPU: Adreno 610
- Memoria: 4GB RAM + 64GB espandibile con scheda microSD
- Rete mobile: 4G
- Sistema operativo: Android 11
- Interfaccia utente: MIUI 12
- Batteria: 4030 mAh non rimovibile con ricarica a 18W
- Lettore di impronte: SI (in-screen)
- Face Unlock: SI
- Dimensioni: 153.6 x 71.8 x 8.4 mm
- Peso: 174 g
- Colore scocca: Dark Night Prince, Dark Blue Planet
- Data lancio: Luglio 2019