
IrDA - definizione e significato
Il termine IrDA deriva dalla Infrared Data Association, consorzio nato nel 1993 negli USA che ha definito i parametri della tecnologia che consente la trasmissione dati fra dispositivi elettronici utilizzando un collegamento a raggi infrarossi.
Nokia 8310 con adattatore IrDA USB
Le porte IrDA erano presenti su telefoni cellulari e computer negli anni attorno al 2000, per consentire la trasmissione di informazioni senza utilizzare cavi di collegamento, negli anni successivi con l'avvento del Bluetooth la tecnologia IrDA ha perso di importanza fino a sparire del tutto.
Nokia 8210 connesso via IrDA ad un palmare Palm
Grazie ad una connessione IrDA era possibile utilizzare un cellulare come modem esterno su un computer portatile o palmare, caricare loghi o suonerie (in particolare sui telefoni Nokia), inviare messaggi o modificare il contenuto della rubrica.
Sui cellulari, a seconda del modello, la connessione IrDA ha una portata massima di 1 metro circa. La banda di trasmissione IrDA č limitata a 115.2 kbit/s, pių che sufficiente per le esigenze dell'epoca in cui la tecnologia era utilizzata.

Le porte IrDA erano presenti su telefoni cellulari e computer negli anni attorno al 2000, per consentire la trasmissione di informazioni senza utilizzare cavi di collegamento, negli anni successivi con l'avvento del Bluetooth la tecnologia IrDA ha perso di importanza fino a sparire del tutto.

Grazie ad una connessione IrDA era possibile utilizzare un cellulare come modem esterno su un computer portatile o palmare, caricare loghi o suonerie (in particolare sui telefoni Nokia), inviare messaggi o modificare il contenuto della rubrica.
Sui cellulari, a seconda del modello, la connessione IrDA ha una portata massima di 1 metro circa. La banda di trasmissione IrDA č limitata a 115.2 kbit/s, pių che sufficiente per le esigenze dell'epoca in cui la tecnologia era utilizzata.
Termini correlati:
Pagine di approfondimento:
ULTIME NOTIZIE











