
E' partita ieri la gara che porterà all'assegnazione delle licenze WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access), la tecnologia che consente di realizzare connessioni a banda larga nelle aree in cui è difficile realizzare collegamenti Internet via cavo. Saranno 35 le licenze WiMAX in gara dalla prossima settimana. La procedura adottata dal ministero delle Comunicazioni prevede che siano rilasciati tre diritti d'uso complessivi delle frequenze disponibili nella banda 3.4-3.6 GHz, ciascuno di ampiezza di 2x21 MH: due sono rilasciabili per aree di estensione geografica macroregionale, mentre uno è rilasciabile a livello regionale (con suddivisione provinciale nel caso delle Province Autonome di Trento e Bolzano). I diritti d'uso delle frequenze di gara hanno una durata di 15 anni a partire dalla data di rilascio, sono rinnovabili e non possono essere ceduti a terzi senza la preventiva autorizzazione del ministero.
Secondo l' Adiconsum la soluzione adottata dal governo è la peggiore auspicabile per gli interessi dei cittadini, visto che divide lo spettro in tre blocchi da assegnare con la soluzione del bando di gara, di cui due acquistabili da operatori che già posseggono una licenza UMTA, su cui sono stati fatti investimenti enormi. Questi operatori non hanno alcun interesse a spingere sul wi-max; ora potranno tenere le frequenze nel cassetto o usarle a propria discrezione con il solo obiettivo del proprio profitto per ben 30 mesi. Tanto dovrà passare infatti prima che si avviino le procedure per la verifica dell'effettivo utilizzo sul territorio. E comunque non è prevista la restituzione, ma il solo obbligo a rivenderle.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Secondo l' Adiconsum la soluzione adottata dal governo è la peggiore auspicabile per gli interessi dei cittadini, visto che divide lo spettro in tre blocchi da assegnare con la soluzione del bando di gara, di cui due acquistabili da operatori che già posseggono una licenza UMTA, su cui sono stati fatti investimenti enormi. Questi operatori non hanno alcun interesse a spingere sul wi-max; ora potranno tenere le frequenze nel cassetto o usarle a propria discrezione con il solo obiettivo del proprio profitto per ben 30 mesi. Tanto dovrà passare infatti prima che si avviino le procedure per la verifica dell'effettivo utilizzo sul territorio. E comunque non è prevista la restituzione, ma il solo obbligo a rivenderle.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Fissate le regole per l'assegnazione delle frequenze WiMAX L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato ieri il regolamento per l'assegnazione delle frequenze per la tecnologia wireless WiMAX ... [10/05/2007]
All'inizio del 2008 i primi cellulari WiMAX di Nokia Nokia ha confermato l'intenzione di lanciare all'inizio del prossimo anno i suoi primi cellulari dotati di connettività WiMAX, la nuova tecnologia ... [18/04/2007]
Un accordo fra ministeri per le licenze WiMAX Il ministro della Difesa e quello delle Comunicazioni hanno raggiunto ieri un accordo per rendere disponibili a partire dal mese di giugno ... [28/12/2006]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Fissate le regole per l'assegnazione delle frequenze WiMAX L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato ieri il regolamento per l'assegnazione delle frequenze per la tecnologia wireless WiMAX ...