
In Iran la tecnologia italiana per una rete WiMAX-Satellite
25 Aprile 2009 | PuntoCellulare.it
WIMAX CERCA Le tre aziende dell' Etna Valley sono le uniche, a livello nazionale, impegnate nella ricostruzione nel settore delletelecomunicazioni in Iraq esportando non solo innovazione ma anche capacità di fare 'network', ciò di cui oggi ogniprogetto ha bisogno per una buona riuscita. La prima fase partirà tra 90 giorni guidata da Temix Spa e prevede la realizzazione di una rete d'accesso BWA su tecnologia WiMAX, congiuntamente ad up‐link satellitari per altre parti del territorio. La soluzione satellite‐wimax sarà applicata in Iraq con l'impiego di stazioni mobili integrate (BTS WiMax/Sat), che hanno il vantaggio di essere posizionate rapidamente in qualunque parte del territorio favorendo il deployment della rete in modo rapido e rispondente alle reali necessità del territorio.
Il progetto prevede l'intervento quindi di Mandarin Spa (l'operatore di telecomunicazioni che si è aggiudicato la licenza d'uso WiMAX per la Sicilia) e Korec Srl le quali cureranno la progettazione e la conduzione operativa prevista per la realizzazione della rete WiMAX nelle città di Bagdad, Wassit e Missan, con una copertura di oltre dieci milioni di abitanti, avendo come obiettivo trasferire il know how per la creazione del modello di business dell'operatore WiMAX e l'implementazione di servizi di core che saranno alla base dell'attività quali billing, accounting, rating (soluzioni complete end to end).
A completamento dei servizi di comunicazione, nella città di Bagdad sarà realizzata un'infrastruttura di rete radiomobile CDMA (Code Division Multiple Access), che avrà la capacità di fornire servizi voce e dati.Competenze e professionalità siciliane sono state valutate quindi positivamente dallo staff tecnico iracheno anche a confronto di realtà multinazionali americane ed asiatiche sulla carta molto più avvantaggiate.L'accordo con l' Iccact prevede infine la realizzazione di una rete in fibra con metodologia DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing) , per l'interconnessione di 111 città.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Il progetto prevede l'intervento quindi di Mandarin Spa (l'operatore di telecomunicazioni che si è aggiudicato la licenza d'uso WiMAX per la Sicilia) e Korec Srl le quali cureranno la progettazione e la conduzione operativa prevista per la realizzazione della rete WiMAX nelle città di Bagdad, Wassit e Missan, con una copertura di oltre dieci milioni di abitanti, avendo come obiettivo trasferire il know how per la creazione del modello di business dell'operatore WiMAX e l'implementazione di servizi di core che saranno alla base dell'attività quali billing, accounting, rating (soluzioni complete end to end).
A completamento dei servizi di comunicazione, nella città di Bagdad sarà realizzata un'infrastruttura di rete radiomobile CDMA (Code Division Multiple Access), che avrà la capacità di fornire servizi voce e dati.Competenze e professionalità siciliane sono state valutate quindi positivamente dallo staff tecnico iracheno anche a confronto di realtà multinazionali americane ed asiatiche sulla carta molto più avvantaggiate.L'accordo con l' Iccact prevede infine la realizzazione di una rete in fibra con metodologia DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing) , per l'interconnessione di 111 città.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











