
Navteq comunica i risultati dell'indagine Map Update Study 2008
14 Maggio 2009 | PuntoCellulare.it
GPS CERCA Navteq ha annunciato ieri i risultati dell'indagine periodica con la quale rileva il grado di conoscenza che gli utenti hanno della disponibilità di aggiornamenti cartografici per i loro navigatori satellitari portatili e integrati a bordo auto. Aggiornare periodicamente le mappe del proprio navigatore infatti vuol dire mantenere in piena efficienza il sistema. L'indagine, condotta in Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno Unito, ha rivelato che in Europa il grado di informazione sulla disponibilità di aggiornamenti cartografici per i navigatori satellitari è elevato.
Le mappe aggiornate, disponibili sia per navigatori portatili che a bordo auto, forniscono all'automobilista i dati più recenti e comprendono nuove strade, aree di nuova urbanizzazione, indirizzi e punti di interesse quali distributori di carburante, ospedali, parchi e aree ricreative, alberghi, sportelli bancomat e ristoranti. L'indagine ha rivelato che l'83% dei possessori di sistemi di navigazione sono informati della disponibilità di aggiornamenti cartografici, e che la maggior parte degli utenti aggiorna le proprie mappe mediamente ogni 10 mesi.
Il livello generale di informazione è quindi aumentato rispetto ai dati dell'ultima indagine condotta nel 2006, secondo la quale solo il 79% degli intervistati era a conoscenza dell'esistenza di mappe aggiornate. A dimostrazione della crescente importanza attribuita alla disponibilità di mappe aggiornate, il 75% degli intervistati contro il 42% rilevato nel 2006, ha espresso il desiderio di essere avvisato quando si rendono disponibili mappe aggiornate per il proprio navigatore.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Le mappe aggiornate, disponibili sia per navigatori portatili che a bordo auto, forniscono all'automobilista i dati più recenti e comprendono nuove strade, aree di nuova urbanizzazione, indirizzi e punti di interesse quali distributori di carburante, ospedali, parchi e aree ricreative, alberghi, sportelli bancomat e ristoranti. L'indagine ha rivelato che l'83% dei possessori di sistemi di navigazione sono informati della disponibilità di aggiornamenti cartografici, e che la maggior parte degli utenti aggiorna le proprie mappe mediamente ogni 10 mesi.
Il livello generale di informazione è quindi aumentato rispetto ai dati dell'ultima indagine condotta nel 2006, secondo la quale solo il 79% degli intervistati era a conoscenza dell'esistenza di mappe aggiornate. A dimostrazione della crescente importanza attribuita alla disponibilità di mappe aggiornate, il 75% degli intervistati contro il 42% rilevato nel 2006, ha espresso il desiderio di essere avvisato quando si rendono disponibili mappe aggiornate per il proprio navigatore.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Navteq lancia la piattaforma pubblicitaria Navteq LocationPoint Navteq annuncia questa settimana il lancio a livello europeo di Navteq LocationPoint, un servizio per la pubblicità basata sulla localizzazione. Navteq LocationPoint ... [13/05/2009]
ULTIME NOTIZIE











