
E' stato presentato questa settimana al pubblico il piano per lo sviluppo del territorio ragusano grazie alle nuove tecnologie basate sul WiMAX (banda larga senza fili), senza costi né per il Comune né per la cittadinanza. È il frutto di una convenzione siglata tra l'amministrazione comunale di Ragusa e l'operatore siciliano Mandarin e i suoi effetti si stanno già manifestando sul campo.
In questa prima fase è stata attivata la rete WiMAX, che porterà banda larga anche nelle zone colpite dal divario digitale (prive di ADSL). Fatte le opportune verifiche tecniche, infatti, il Comune ha indicato le zone più colpite da questo problema ed ha assegnato all'operatore i luoghi dove installare le poche stazioni radio base necessarie per il trasporto del segnale WiMAX. Il tutto con un minimo impatto ambientale, quasi nullo al confronto con quello di altre, più diffuse, tecnologie senza fili. Nel caso di Ragusa è stata realizzata una prima copertura che raggiungerà circa 20.000 famiglie. Tra queste saranno serviti circa 3.000 residenti all'interno di zone come, ad esempio, Puntarazzi, Cisternazzi, Bruscè che da sempre vivono una situazione di assoluta mancanza di servizi Adsl.
Si dispiegano i benefici per la Pubblica Amministrazione e per la cittadinanza. Ecco alcuni esempi di servizi:
• Creazione di una rete interna di collegamento tra tutte le sedi degli uffici comunali dislocati sul territorio;
• Possibilità di creare facilmente reti di videosorveglianza, di monitoraggio ambientale, di telecontrollo del bestiame, di telecontrollo per i servizi erogati alle singole utenze
• Possibilità di avere servizi aggiuntivi per la gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti
• Possibilità di gestire segnaletica stradale, servizi di allarme e preallarme per la cittadinanza, telesoccorso, etc.
• Possibilità di creare punti di informazione, touch screen, sia per il turismo, sia per la viabilità sia per la sicurezza dei cittadini.
Il tutto senza nessun disagio per i cittadini. La banda larga senza fili non richiede infatti lavori stradali per posare cavi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
In questa prima fase è stata attivata la rete WiMAX, che porterà banda larga anche nelle zone colpite dal divario digitale (prive di ADSL). Fatte le opportune verifiche tecniche, infatti, il Comune ha indicato le zone più colpite da questo problema ed ha assegnato all'operatore i luoghi dove installare le poche stazioni radio base necessarie per il trasporto del segnale WiMAX. Il tutto con un minimo impatto ambientale, quasi nullo al confronto con quello di altre, più diffuse, tecnologie senza fili. Nel caso di Ragusa è stata realizzata una prima copertura che raggiungerà circa 20.000 famiglie. Tra queste saranno serviti circa 3.000 residenti all'interno di zone come, ad esempio, Puntarazzi, Cisternazzi, Bruscè che da sempre vivono una situazione di assoluta mancanza di servizi Adsl.
Si dispiegano i benefici per la Pubblica Amministrazione e per la cittadinanza. Ecco alcuni esempi di servizi:
• Creazione di una rete interna di collegamento tra tutte le sedi degli uffici comunali dislocati sul territorio;
• Possibilità di creare facilmente reti di videosorveglianza, di monitoraggio ambientale, di telecontrollo del bestiame, di telecontrollo per i servizi erogati alle singole utenze
• Possibilità di avere servizi aggiuntivi per la gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti
• Possibilità di gestire segnaletica stradale, servizi di allarme e preallarme per la cittadinanza, telesoccorso, etc.
• Possibilità di creare punti di informazione, touch screen, sia per il turismo, sia per la viabilità sia per la sicurezza dei cittadini.
Il tutto senza nessun disagio per i cittadini. La banda larga senza fili non richiede infatti lavori stradali per posare cavi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Mandarin presenta la suite IP MAX di servizi WiMAX Mandarin lancia i servizi all'ingrosso WiMAX, per creare il primo ecosistema autonomo per le telecomunicazioni regionali. La nuova soluzione si chiama IP Max, la suite completa ... [10/11/2009]
Motorola raggiunge quota 10mila access point WiMAX venduti La divisione Home&Network Mobility di Motorola ha raggiunto il traguardo di 10.000 access point WiMAX basati su standard 802.16e venduti. Questo importante risultato ... [05/11/2009]
ULTIME NOTIZIE











