
Fastweb, Wind e Vodafone annunciano il progetto 'Fibra per l' Italia'
8 Maggio 2010 | PuntoCellulare.it
FASTWEB VODAFONE WIND INFRASTRUTTURE CERCA I tre amministratori delegati di Fastweb, Carsten Schloter, di Vodafone, Paolo Bertoluzzo, e di Wind Luigi Gubitosi, hanno presentato ieri un progetto per dotare l'Italia di una unica infrastruttura di rete in fibra che riporti il paese tra i leader nei servizi a Banda Larga. Gli operatori chiedono al Governo di avviare il processo per la creazione della società della fibra chiamando al tavolo tutti gli operatori e le Istituzioni. Bertoluzzo, Gubitosi e Schloter hanno inoltre lanciato la prima sperimentazione di una rete in fibra aperta a tutti, efficiente ed ad alte prestazioni, in un quartiere di Roma.
Il progetto prevede la realizzazione di una unica rete 'Fiber To The Home', in modalità punto-punto, che raggiungerà direttamente le case e le imprese e consentirà connessioni sempre più veloci con prestazioni ed affidabilità superiori all'attuale rete in rame con l'ulteriore vantaggio derivante dai minori costi di manutenzione tipici della fibra. Il piano si basa - ad oggi - sulla copertura delle 15 maggiori città italiane (10 milioni di persone), entro 5 anni con un investimento di circa 2,5 miliardi di euro ripartito tra tutti gli operatori e le Istituzioni coinvolte. In una seconda fase il piano potrà essere esteso fino a coprire le città con più di 20.000 abitanti, raggiungendo così il 50% circa della popolazione italiana con un investimento totale di 8,5 miliardi di euro.
Il progetto nazionale è aperto a tutti i soggetti pubblici e privati, Telecom Italia inclusa, che vogliano farne parte e l'investimento sarà funzione di tale partecipazione. Il mercato italiano è in grado di ripagare una sola rete di nuova generazione e la dimensione finanziaria dell'iniziativa richiede necessariamente la concreta disponibilità ad un progetto di condivisione degli investimenti. L'utilizzo della rete sarà disponibile a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a condizioni eque e non discriminatorie, mentre la commercializzazione dei servizi ai clienti erogabili attraverso il ricorso alla rete in fibra sarà gestita in modo autonomo e indipendente dagli operatori.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il progetto prevede la realizzazione di una unica rete 'Fiber To The Home', in modalità punto-punto, che raggiungerà direttamente le case e le imprese e consentirà connessioni sempre più veloci con prestazioni ed affidabilità superiori all'attuale rete in rame con l'ulteriore vantaggio derivante dai minori costi di manutenzione tipici della fibra. Il piano si basa - ad oggi - sulla copertura delle 15 maggiori città italiane (10 milioni di persone), entro 5 anni con un investimento di circa 2,5 miliardi di euro ripartito tra tutti gli operatori e le Istituzioni coinvolte. In una seconda fase il piano potrà essere esteso fino a coprire le città con più di 20.000 abitanti, raggiungendo così il 50% circa della popolazione italiana con un investimento totale di 8,5 miliardi di euro.
Il progetto nazionale è aperto a tutti i soggetti pubblici e privati, Telecom Italia inclusa, che vogliano farne parte e l'investimento sarà funzione di tale partecipazione. Il mercato italiano è in grado di ripagare una sola rete di nuova generazione e la dimensione finanziaria dell'iniziativa richiede necessariamente la concreta disponibilità ad un progetto di condivisione degli investimenti. L'utilizzo della rete sarà disponibile a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a condizioni eque e non discriminatorie, mentre la commercializzazione dei servizi ai clienti erogabili attraverso il ricorso alla rete in fibra sarà gestita in modo autonomo e indipendente dagli operatori.
SEGUICI SUFACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Assoprovider scettico sul progetto di Fastweb, Wind e Vodafone Alla luce delle recenti dichiarazioni di Fastweb, Wind e Vodafone, Assoprovider si pone degli interrogativi e segnala come sia sottile la linea che trasforma il progetto ... [07/05/2010]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Assoprovider scettico sul progetto di Fastweb, Wind e Vodafone Alla luce delle recenti dichiarazioni di Fastweb, Wind e Vodafone, Assoprovider si pone degli interrogativi e segnala come sia sottile la linea che trasforma il progetto ...