PuntoCellulare.it

Conclusa la prima fase del progetto Acer-EUN

27 Ottobre 2010 | PuntoCellulare.it
ACER CERCA
La società si evolve rapidamente, la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana e la scuola non può restare al passo. È a partire da queste considerazioni che è nato progetto Acer for Education in collaborazione con lo European Schoolnet - un network europeo che riunisce 31 Ministeri per l'Istruzione. La fase sperimentale del progetto, con l'ambizioso obiettivo di innovare la scuola offrendo l'opportunità di sviluppare nuove modalità d'insegnamento e apprendimento attraverso l'uso della tecnologia, si è svolta tra gennaio e luglio.

Sei i Paesi partecipanti: Francia, Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Turchia. Sessanta le classi coinvolte (10 per paese) con alunni di 11-12 anni o del primo anno della scuola secondaria. Un “netbook team” per ogni scuola, costituito da 3-5 insegnanti, un coordinatore ICT e un dirigente scolastico. Un notebook per ogni insegnante e un netbook per ogni studente. Questi i numeri della fase preliminare. Per l'attuazione del progetto, ai “netbook team” è stato chiesto di pianificare l'utilizzo dei netbook sia per le lezioni in classe sia per lo studio a casa, in base ai programmi didattici nazionali. È stata fortemente incoraggiata anche la realizzazione di progetti interdisciplinari.

Con l'inizio di questo nuovo anno scolastico, le classi coinvolte sono aumentate, raggiungendo quota 240 per un totale di circa 10.000 tra insegnanti e studenti. Le classi 2.0 potranno beneficiare di un approccio più moderno e coinvolgente alla fruizione di contenuti, allo scambio di informazioni, alla metodologia d'insegnamento con un effetto sicuramente positivo sia sull'apprendimento sia nel rapporto studente-insegnante.

Conclusa la fase preliminare, è arrivato il momento di conoscere le opinioni dei partecipanti. L'analisi esplora come l'introduzione dei netbook e la didattica 1:1 nelle scuole possa influire sui processi di insegnamento e apprendimento, sia a scuola sia a casa. Obiettivo finale del progetto è raccogliere il parere di tutte le parti interessate, insegnanti, presidi, personale informatico, coordinatori scolastici, studenti e genitori per capire meglio le esigenze della scuola del futuro e quindi aiutare Acer e European Schoolnet a determinare quale possa essere il contributo della tecnologia. Tuttavia, per la valutazione della fase preliminare sono state prese in esame solo le risposte fornite dagli insegnanti a un questionario online. Con 240 questionari completati, pari a un tasso di risposta dell'80%, il riscontro è stato decisamente positivo.
Prosegui la lettura a pagina 2 >
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Progetto Acer-EUN annunciati i risultati della prima fase La prima fase del progetto Acer for Education, in collaborazione con lo European Schoolnet, è giunta al termine. La valutazione della sperimentazione è ora disponibile ... [14/10/2010]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa