
Navteq rende noti i risultati di un'indagine per rilevare il gradimento dei consumatori nei confronti dei messaggi pubblicitari mobili nel contesto della navigazione. Si tratta di uno studio di notevole importanza per i produttori di navigatori e di applicazioni di navigazione, impegnati a cercare il modo migliore di implementare i messaggi pubblicitari mobili per offrire all'utente finale un'esperienza positiva e, di conseguenza un impatto maggiore agli inserzionisti.
Obiettivo dell'indagine era determinare quali tipologie di contenuti dinamici e, in generale, di localizzazione suscitassero il maggiore interesse da parte degli utenti; misurare il livello di tolleranza dei messaggi pubblicitari mobili in cambio dell'offerta di contenuti, e comprendere meglio la percezione che i consumatori hanno delle diverse forme di pubblicità nel momento in cui la trovano integrata nell'esperienza di navigazione.
Nel complesso, l'indagine ha rivelato che il livello di accettazione dei messaggi pubblicitari nelle applicazioni di navigazione in Europa è alto: il 67% dei consumatori, infatti, afferma di aver acconsentito a ricevere offerte promozionali in cambio dell'accesso gratuito ai propri contenuti preferiti. Secondo lo studio, i consumatori attribuiscono grandissima importanza alle informazioni sul traffico in tempo reale, che risultano anche i servizi maggiormente utilizzati. Si tratta di un dato significativo, in quanto suggerisce che i messaggi pubblicitari mobili basati sulla localizzazione, distribuiti nel contesto dei servizi per il traffico, si traducono in un maggiore utilizzo e in una maggiore attenzione da parte del consumatore e, di conseguenza, in un ritorno sull'investimento più elevato anche per gli inserzionisti.
I servizi ai quali gli intervistati hanno attribuito il maggior valore sono rappresentati dalle informazioni sul traffico, l'avviso di incidenti in zona, il localizzatore di stazioni di servizio e parcheggi, e le mappe tridimensionali e interattive per orientarsi negli interni di grandi edifici e strutture complesse, come quelle ora disponibili attraverso Destination Maps, l'ultimo prodotto lanciato da Navteq. La maggior parte degli intervistati ha espresso a questo proposito la propria propensione a utilizzare le mappe indoor almeno una volta alla settimana e la disponibilità a ricevere messaggi pubblicitari in cambio dell'accesso a questo genere di contenuti.
'L'indagine evidenzia come le informazioni sul traffico in tempo reale e i messaggi pubblicitari basati sulla localizzazione rappresentino una combinazione ottimale. Questa combinazione consente da un lato agli editori di incrementare la popolarità delle loro applicazioni che integrano contenuti preziosi come Navteq Traffic e di supportarli con messaggi pubblicitari pertinenti al contesto dell'esperienza di navigazione attraverso il servizio pubblicitario Navteq LocationPoint. Per quanto riguarda gli inserzionisti di mobile advertising, invece, questo si traduce in un maggiore ritorno sull'investimento nel momento in cui i messaggi vengono distribuiti in un contesto di valore elevato e assiduamente utilizzato come le informazioni sul traffico', ha commentato Christopher Rothey, vicepresidente Navteq responsabile delle iniziative pubblicitarie.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Obiettivo dell'indagine era determinare quali tipologie di contenuti dinamici e, in generale, di localizzazione suscitassero il maggiore interesse da parte degli utenti; misurare il livello di tolleranza dei messaggi pubblicitari mobili in cambio dell'offerta di contenuti, e comprendere meglio la percezione che i consumatori hanno delle diverse forme di pubblicità nel momento in cui la trovano integrata nell'esperienza di navigazione.
Nel complesso, l'indagine ha rivelato che il livello di accettazione dei messaggi pubblicitari nelle applicazioni di navigazione in Europa è alto: il 67% dei consumatori, infatti, afferma di aver acconsentito a ricevere offerte promozionali in cambio dell'accesso gratuito ai propri contenuti preferiti. Secondo lo studio, i consumatori attribuiscono grandissima importanza alle informazioni sul traffico in tempo reale, che risultano anche i servizi maggiormente utilizzati. Si tratta di un dato significativo, in quanto suggerisce che i messaggi pubblicitari mobili basati sulla localizzazione, distribuiti nel contesto dei servizi per il traffico, si traducono in un maggiore utilizzo e in una maggiore attenzione da parte del consumatore e, di conseguenza, in un ritorno sull'investimento più elevato anche per gli inserzionisti.
I servizi ai quali gli intervistati hanno attribuito il maggior valore sono rappresentati dalle informazioni sul traffico, l'avviso di incidenti in zona, il localizzatore di stazioni di servizio e parcheggi, e le mappe tridimensionali e interattive per orientarsi negli interni di grandi edifici e strutture complesse, come quelle ora disponibili attraverso Destination Maps, l'ultimo prodotto lanciato da Navteq. La maggior parte degli intervistati ha espresso a questo proposito la propria propensione a utilizzare le mappe indoor almeno una volta alla settimana e la disponibilità a ricevere messaggi pubblicitari in cambio dell'accesso a questo genere di contenuti.
'L'indagine evidenzia come le informazioni sul traffico in tempo reale e i messaggi pubblicitari basati sulla localizzazione rappresentino una combinazione ottimale. Questa combinazione consente da un lato agli editori di incrementare la popolarità delle loro applicazioni che integrano contenuti preziosi come Navteq Traffic e di supportarli con messaggi pubblicitari pertinenti al contesto dell'esperienza di navigazione attraverso il servizio pubblicitario Navteq LocationPoint. Per quanto riguarda gli inserzionisti di mobile advertising, invece, questo si traduce in un maggiore ritorno sull'investimento nel momento in cui i messaggi vengono distribuiti in un contesto di valore elevato e assiduamente utilizzato come le informazioni sul traffico', ha commentato Christopher Rothey, vicepresidente Navteq responsabile delle iniziative pubblicitarie.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Navteq pubblica il VisioDevKit 1.1 Visioglobe per gli sviluppatori Navteq ha annunciato la disponibilità di VisioDevKit 1.1 Visioglobe sul sito di Navteq Network for Developers (NN4D). La nuova versione del software developer kit (SDK) consente ... [09/06/2011]
Navteq presenta le ultime novità all'ITS European Congress 2011 Navteq presenta le ultime novità nell'ambito della localizzazione in occasione del Convegno europeo ITS 2011 di Lione (Stand A10). Le tre sessioni in cui è articolato l'evento ... [08/06/2011]
Peugeot lancia una campagna pubblicitaria con Navteq LocationPoint Navteq ha annunciato il lancio da parte di Peugeot di una campagna pubblicitaria, prima nel suo genere, basata su Navteq LocationPoint, uno dei network per la pubblicità mobile ... [13/04/2011]
ULTIME NOTIZIE











