
Samsung presenta oggi Bada 2.0 SDK (Software Development Kit), uno strumento per lo sviluppo di applicazioni per il sistema operativo proprietario Samsung. Bada 2.0 supporterà la diffusione a livello globale degli smartphone bada, che si sono già distinti per le significative vendite in tutto il mondo.
La diffusione della piattaforma Bada è guidata dal successo dei sette dispositivi Samsung Wave già in commercio. Gli smartphone Wave sono estremamente diffusi in Europa, Cina e nel Sud-Est asiatico, grazie alle loro funzionalità e al prezzo competitivo; la user-experience distintiva e l'interfaccia touch hanno infatti aiutato a far avvicinare gli utenti che già utilizzavano cellulari Samsung ai servizi e alle applicazioni degli smartphone.
Svelata al Mobile World Congress dello scorso febbraio, Bada 2.0 include nuove funzionalità molto interessanti. Frutto dell'impegno di Samsung nell'innovazione, Bada 2.0 riunisce un'ampia varietà di innovative funzioni quali il full multi-tasking, il Wi-Fi Direct, la tecnologia Near Field Communication (NFC) e il riconoscimento vocale. Questa nuova piattaforma, tra l'altro, consente agli utenti di utilizzare il proprio smartphone come terminale per pagamenti in mobilità, per caricare il proprio abbonamento ai mezzi di trasporto e per condividere file senza l'accesso ad Internet. Grazie a un migliore supporto alle applicazioni web, incluse Flash e HTML 5, gli utenti possono sperimentare funzionalità sempre più avanzate. Gli smartphone basati su Bada 2.0 possono quindi eseguire qualsiasi applicazione web sviluppata in Flash o HTML. Inoltre l'introduzione del nuovo standard WAC 2.0 sviluppatori permetterà di espandere ulteriormente la comunità degli sviluppatori bada.
Una funzione chiave per i propri partner è l'introduzione di In-app Advertising. Utilizzando le relative API (Application Programming Interface) con Bada 2.0 gli sviluppatori possono facilmente inserire pubblicità, ottenendo nuove opportunità di guadagno. Samsung ha anche aggiornato e potenziato il suo ambiente di sviluppo, fornendo agli sviluppatori ulteriore supporto. A tal fine è stato ulteriormente migliorato l' emulatore esistente. Strumenti quali il Profiler ottimizzano le prestazioni del device assicurando che risorse, quali la memoria e la potenza di elaborazione, siano utilizzate al meglio delle proprie capacità.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La diffusione della piattaforma Bada è guidata dal successo dei sette dispositivi Samsung Wave già in commercio. Gli smartphone Wave sono estremamente diffusi in Europa, Cina e nel Sud-Est asiatico, grazie alle loro funzionalità e al prezzo competitivo; la user-experience distintiva e l'interfaccia touch hanno infatti aiutato a far avvicinare gli utenti che già utilizzavano cellulari Samsung ai servizi e alle applicazioni degli smartphone.
Svelata al Mobile World Congress dello scorso febbraio, Bada 2.0 include nuove funzionalità molto interessanti. Frutto dell'impegno di Samsung nell'innovazione, Bada 2.0 riunisce un'ampia varietà di innovative funzioni quali il full multi-tasking, il Wi-Fi Direct, la tecnologia Near Field Communication (NFC) e il riconoscimento vocale. Questa nuova piattaforma, tra l'altro, consente agli utenti di utilizzare il proprio smartphone come terminale per pagamenti in mobilità, per caricare il proprio abbonamento ai mezzi di trasporto e per condividere file senza l'accesso ad Internet. Grazie a un migliore supporto alle applicazioni web, incluse Flash e HTML 5, gli utenti possono sperimentare funzionalità sempre più avanzate. Gli smartphone basati su Bada 2.0 possono quindi eseguire qualsiasi applicazione web sviluppata in Flash o HTML. Inoltre l'introduzione del nuovo standard WAC 2.0 sviluppatori permetterà di espandere ulteriormente la comunità degli sviluppatori bada.
Una funzione chiave per i propri partner è l'introduzione di In-app Advertising. Utilizzando le relative API (Application Programming Interface) con Bada 2.0 gli sviluppatori possono facilmente inserire pubblicità, ottenendo nuove opportunità di guadagno. Samsung ha anche aggiornato e potenziato il suo ambiente di sviluppo, fornendo agli sviluppatori ulteriore supporto. A tal fine è stato ulteriormente migliorato l' emulatore esistente. Strumenti quali il Profiler ottimizzano le prestazioni del device assicurando che risorse, quali la memoria e la potenza di elaborazione, siano utilizzate al meglio delle proprie capacità.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Samsung GT-S8530 Wave II - in anteprima la nuova ROM con Bada 2.0 Una ROM preliminare consente ai possessori di un Samsung Wave II di provare in anteprima il nuovo sistema operativo Bada 2.0, che il produttore coreano dovrebbe rilasciare nelle ... [22/07/2011]
Samsung GT-S7250 Wave 725 - a settembre il nuovo cellulare Bada 2.0 Il Samsung Wave 725 è il nuovo smartphone con sistema operativo Bada 2.0 in arrivo sul mercato entro la fine dell'estate. Il cellulare potrà contare su un touchscreen da 3.65 pollici ... [12/07/2011]
Prime immagini per il nuovo Samsung Bada 2.0 Una galleria di immagini ci mostra in anteprima quella dovrebbe essere la nuova versione 2.0 del sistema operativo Bada, installata su un Samsung GT-S8530 Wave II ... [01/06/2011]
Samsung prepara due nuovi smartphone Bada 2.0 Samsung ha rivelato la settimana scorsa durante una conferenza stampa i propri progetti per quanto riguarda la piattaforma operativa Bada, con la versione 2.0 del software ... [11/04/2011]
ULTIME NOTIZIE











