
I vincitori dei Mobile App Awards annunciati ieri a Smau 2011
22 Ottobre 2011 | Roberto Bracco
CRONACHE CERCA Le App Consumer
Una forte eterogeneità si riscontra nella tipologia di applicazioni candidate: il 28% appartiene alla categoria 'Utilità, Strumenti e Produttività', il 25% a 'Giochi e Intrattenimento', il 24% a 'MobileMarketing & Service', il 16% a 'Informazione, Media ed Editoria' e il 7% a 'Mobile Commerce & Payment'. Tre su quattro applicazioni candidate sono state sviluppate per gli Smartphone, una su quattro per iNew Tablet. Oltre il 75% delle applicazioni fa riferimento al mondo Apple, solo il 10% e 3% rispettivamente ad Android-Google e BlackBerry. Per quanto riguarda infine il modello di ricavo, si evidenzia una forte presenza di applicazioni free(67%) e solo l'11% prevede la presenza dell'in-app billing.
I vincitori dei Mobile App Awards Consumer sono:
• per la categoria 'Informazione, Media ed Editoria', ROME MVR di Altair4 multimedia
• per la categoria 'Giochi e Intrattenimento', PetPals-Marco Polo's Code di Melazeta
• per la categoria 'Mobile Marketing & Service', Activia di Danone
• per la categoria 'Utility, Strumenti e Produttività', Prezzi Benzina di DuePuntoUno
• per la categoria 'Mobile Commerce & Payment', Promod dell'omonima Promod.
Le App Business
Metà delle applicazioni candidate appartiene alla categoria 'Business Intelligence e Altre App Innovative', il 32% è relativo a soluzioni a supporto della Forza Vendita (categoria 'Sales ForceAutomation') e il restante 18% riguarda App di 'Work Force Automation'.
A differenza delle candidature ricevute per il mondo Consumer, tra le App Business dominano quelle sviluppate per i dispositivi New Tablet (58%) rispetto agli Smartphone. Inoltre, nonostante più della metà delle App (56%) sia specifica per il mondo Apple, la quota di Android-Google e BlackBerry è maggiore (rispettivamente 21% e 4%), a riprova che questi sistemi operativi rappresentano sempre più, soprattutto nel mondo Business, una valida alternativa all'offerta del 'first mover'.
Ed ecco quindi i vincitori dei Mobile App Awards Business:
• per la categoria 'Sales Force Automation', iLibrary di UniCredit
• per la categoria 'Work Force Management', Basefloor di Basefloor
• per la categoria 'Business Intelligence e altre App Innovative', Libro Firma di Eco-MindSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Una forte eterogeneità si riscontra nella tipologia di applicazioni candidate: il 28% appartiene alla categoria 'Utilità, Strumenti e Produttività', il 25% a 'Giochi e Intrattenimento', il 24% a 'MobileMarketing & Service', il 16% a 'Informazione, Media ed Editoria' e il 7% a 'Mobile Commerce & Payment'. Tre su quattro applicazioni candidate sono state sviluppate per gli Smartphone, una su quattro per iNew Tablet. Oltre il 75% delle applicazioni fa riferimento al mondo Apple, solo il 10% e 3% rispettivamente ad Android-Google e BlackBerry. Per quanto riguarda infine il modello di ricavo, si evidenzia una forte presenza di applicazioni free(67%) e solo l'11% prevede la presenza dell'in-app billing.
I vincitori dei Mobile App Awards Consumer sono:
• per la categoria 'Informazione, Media ed Editoria', ROME MVR di Altair4 multimedia
• per la categoria 'Giochi e Intrattenimento', PetPals-Marco Polo's Code di Melazeta
• per la categoria 'Mobile Marketing & Service', Activia di Danone
• per la categoria 'Utility, Strumenti e Produttività', Prezzi Benzina di DuePuntoUno
• per la categoria 'Mobile Commerce & Payment', Promod dell'omonima Promod.
Le App Business
Metà delle applicazioni candidate appartiene alla categoria 'Business Intelligence e Altre App Innovative', il 32% è relativo a soluzioni a supporto della Forza Vendita (categoria 'Sales ForceAutomation') e il restante 18% riguarda App di 'Work Force Automation'.
A differenza delle candidature ricevute per il mondo Consumer, tra le App Business dominano quelle sviluppate per i dispositivi New Tablet (58%) rispetto agli Smartphone. Inoltre, nonostante più della metà delle App (56%) sia specifica per il mondo Apple, la quota di Android-Google e BlackBerry è maggiore (rispettivamente 21% e 4%), a riprova che questi sistemi operativi rappresentano sempre più, soprattutto nel mondo Business, una valida alternativa all'offerta del 'first mover'.
Ed ecco quindi i vincitori dei Mobile App Awards Business:
• per la categoria 'Sales Force Automation', iLibrary di UniCredit
• per la categoria 'Work Force Management', Basefloor di Basefloor
• per la categoria 'Business Intelligence e altre App Innovative', Libro Firma di Eco-MindSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











