
Parrot ha presentato oggi al CES 2012 di Las Vegas il nuovo AR.Drone 2.0, la nuova generazione del suo famoso quadricottero high-tech che può essere pilotato via Wi-Fi con smartphone o tablet. Quando è in volo, la videocamera anteriore di Parrot AR.Drone 2.0 trasmette live sullo schermo del dispositivo del pilota quello che il quadricottero vede. Per la prima volta, con una risoluzione di 1280x720, mostra una panoramica dal cielo in High Definition, con immagini nitide e incredibili. Il pilota vive un'esperienza emozionante senza precedenti, come se fosse a bordo. Per finalità di gioco, la videocamera riconosce forme e colori specifici per mostrare gli elementi in realtà aumentata sullo schermo dello smartphone.
Grazie alla nuova applicazione di pilotaggio AR.FreeFlight 2.0, i giocatori possono registrare i propri video HD, vederli o condividerli con l'AR.Drone community. Con la funzionalità 'travelling', il pilota può realizzare video sequenze in HD come un vero professionista, basta semplicemente selezionare la direzione di viaggio (forward, back, sideways) e la durata, e AR.Drone 2.0 fa il resto. Oltre a permettere a AR.Drone di volare, la nuova applicazione AR.FreeFlight 2.0 - disponibile per il download gratuito da AppStore e Android Market - offre ai giocatori una nuova interfaccia e molte opzioni.
- FreeFlight: Accesso alla nuova applicazione di pilotaggio. Il giocatore può registrare voli, realizzare video o foto HD, e salvarli nel proprio device di pilotaggio. Tutti i dati di volo (altitudine, velocità, durata e luogo) possono essere salvati, controllati dal pilota, e condivisi con la community.
- Guest Space: Accesso a una panoramica di AR.Drone 2.0, ai migliori video di volo, e ad informazioni pratiche.
- Drone Update: Accesso agli aggiornamenti gratuiti di AR.Drone 2.0.
- AR.Drone Academy: Visualizzazione dei dati geolocalizzati sulle migliori aree di volo, dei video di altri piloti, e accesso ai loro dati di volo.
- AR.Games: Accesso a applicazioni/giochi disponibili per AR.Drone.
- Photos/Videos: Accesso diretto ai propri video e foto con la possibilità di vederli o caricarli su YouTube per far divertire la community.
Dopo l'upload dell'applicazione di pilotaggio AR.FreeFlight 2.0 su smartphone o tablet iOS o AndroidTM, Parrot AR.Drone 2.0 si connette al device via Wi-Fi. Una volta completato, tutti gli strumenti di bordo appaiono sullo schermo, che diviene una cabina di pilotaggio. Premendo leggermente il bottone di decollo i quattro motori brushless si accendono. AR.Drone 2.0 decolla. Volare è davvero semplice. Con i pollici posati su entrambi i lati dello schermo, un bottone di controllo automaticamente apparirà al di sotto di essi:- Tenendo premuto il bottone sinistro, AR.Drone 2.0 segue il movimento del device del pilota: il quadricottero si muove avanti, indietro e lateralmente nel momento in cui si inclina il tablet in avanti, verso se stessi, o a sinistra o a destra.
- Sfiorando il bottone di destra con il dito, il quadricottero sale, scende, o ruota a destra o sinistra.

Parrot AR.Drone 2.0SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Grazie alla nuova applicazione di pilotaggio AR.FreeFlight 2.0, i giocatori possono registrare i propri video HD, vederli o condividerli con l'AR.Drone community. Con la funzionalità 'travelling', il pilota può realizzare video sequenze in HD come un vero professionista, basta semplicemente selezionare la direzione di viaggio (forward, back, sideways) e la durata, e AR.Drone 2.0 fa il resto. Oltre a permettere a AR.Drone di volare, la nuova applicazione AR.FreeFlight 2.0 - disponibile per il download gratuito da AppStore e Android Market - offre ai giocatori una nuova interfaccia e molte opzioni.
- FreeFlight: Accesso alla nuova applicazione di pilotaggio. Il giocatore può registrare voli, realizzare video o foto HD, e salvarli nel proprio device di pilotaggio. Tutti i dati di volo (altitudine, velocità, durata e luogo) possono essere salvati, controllati dal pilota, e condivisi con la community.
- Guest Space: Accesso a una panoramica di AR.Drone 2.0, ai migliori video di volo, e ad informazioni pratiche.
- Drone Update: Accesso agli aggiornamenti gratuiti di AR.Drone 2.0.
- AR.Drone Academy: Visualizzazione dei dati geolocalizzati sulle migliori aree di volo, dei video di altri piloti, e accesso ai loro dati di volo.
- AR.Games: Accesso a applicazioni/giochi disponibili per AR.Drone.
- Photos/Videos: Accesso diretto ai propri video e foto con la possibilità di vederli o caricarli su YouTube per far divertire la community.
Dopo l'upload dell'applicazione di pilotaggio AR.FreeFlight 2.0 su smartphone o tablet iOS o AndroidTM, Parrot AR.Drone 2.0 si connette al device via Wi-Fi. Una volta completato, tutti gli strumenti di bordo appaiono sullo schermo, che diviene una cabina di pilotaggio. Premendo leggermente il bottone di decollo i quattro motori brushless si accendono. AR.Drone 2.0 decolla. Volare è davvero semplice. Con i pollici posati su entrambi i lati dello schermo, un bottone di controllo automaticamente apparirà al di sotto di essi:- Tenendo premuto il bottone sinistro, AR.Drone 2.0 segue il movimento del device del pilota: il quadricottero si muove avanti, indietro e lateralmente nel momento in cui si inclina il tablet in avanti, verso se stessi, o a sinistra o a destra.
- Sfiorando il bottone di destra con il dito, il quadricottero sale, scende, o ruota a destra o sinistra.

Parrot AR.Drone 2.0SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Parrot mostra in anteprima AR.Drone Flying Ace su iPhone Un filmato in anteprima per AR.Drone Flying Ace, il nuovo gioco a realità aumentata che Parrot si appresta a lanciare il 15 aprile su iPhone. AR.Drone Flying Ace permetterà ... [08/04/2011]
Parrot AR.Drone atterra al GameShow 2010 Parrot sarà presente questo fine settimana a GameShow, il più importante evento italiano dedicato ai videogame organizzato da GameStop con la collaborazione ... [23/11/2010]
AR.Drone - a setteimbre il quadricottero Wi-Fi di Parrot Parrot ha presentato in forma ufficiale sul mercato italiano la versione finale di AR.Drone, il quadricottero che utilizza la realtà aumentata e che può essere pilotato con un ... [06/07/2010]
ULTIME NOTIZIE











