
Le spiegazioni di 3 Italia sulla questione del customer care a pagamento
13 Ottobre 2005 | PuntoCellulare.it
3 CERCA Con un comunicato stampa diffuso questo pomeriggio 3 Italia precisa di aver illustrato al Ministero delle Comunicazioni le proprie procedure in materia di accesso al Servizio Clienti per attività di reclamo e segnalazione, comprovandone l'ottemperanza a quanto previsto dall'art.15 della Delibera 9/03/CIR e dall'art. 8 comma 1 della Delibera 179/03/CSP.
La compagnia telefonica assicura ai propri clienti il diritto di presentare reclami e segnalazioni senza oneri aggiuntivi accedendo gratuitamente, attraverso il cellulare, all'area relativa al Servizio Assistenza denominata '133' e presente sul Mobile Portal, per iscritto alla Casella Postale 133 di Roma Cinecittà, a mezzo fax al numero 800179600 e attraverso strumenti telematici inviando una mail a servizioclienti@tre.it oppure accedendo all'area '133 per te' presente sul proprio sito istituzionale. L'accesso alla numerazione 133, dedicata all'assistenza clienti, è gratuito per tutta la clientela da rete mobile 3 e da rete fissa Telecom Italia: una serie completa e aggiornata di informazioni commerciali è resa disponibile attraverso risponditori automatici.
Per i servizi avanzati di assistenza a pagamento, 3 Italia ha attivato il numero 411400, utilizzabile solo da clienti 3 per chiamate generate da rete 3 e il numero 393.393.133 per le chiamate dall'estero. Chiamando il 411400 il cliente viene avvertito dell'onerosità della telefonata prima di essere messo in contatto con l'operatore. La chiamata è invece gratuita se fatta per denunciare il furto o lo smarrimento della Usim. Chiamando invece il 393.393.133 il servizio offerto dall'operatore è gratuito, mentre viene addebitato al chiamante il costo della connessione telefonica, secondo le tariffe previste dal piano tariffario sottoscritto dal cliente.
In sintesi - conclude il comunicato - 3 Italia rimarca come non esista alcuna norma in Italia che imponga ad un'azienda di fornire il servizio di assistenza alla clientela attraverso il contatto telefonico gratuito con un operatore. La scelta di 3 Italia di farsi remunerare dai clienti la chiamata telefonica all'operatore è frutto di un libero posizionamento competitivo, rispettoso delle norme in materia e basato su una allocazione delle risorse che punta, da un lato, all'abbattimento delle barriere all'ingresso nell'UMTS attraverso videofonini a prezzi vantaggiosi e tariffe competitive, e dall'altro, a sviluppare nei clienti una cultura del self-care, in linea con l'evoluzione in atto nei paesi più avanzati. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La compagnia telefonica assicura ai propri clienti il diritto di presentare reclami e segnalazioni senza oneri aggiuntivi accedendo gratuitamente, attraverso il cellulare, all'area relativa al Servizio Assistenza denominata '133' e presente sul Mobile Portal, per iscritto alla Casella Postale 133 di Roma Cinecittà, a mezzo fax al numero 800179600 e attraverso strumenti telematici inviando una mail a servizioclienti@tre.it oppure accedendo all'area '133 per te' presente sul proprio sito istituzionale. L'accesso alla numerazione 133, dedicata all'assistenza clienti, è gratuito per tutta la clientela da rete mobile 3 e da rete fissa Telecom Italia: una serie completa e aggiornata di informazioni commerciali è resa disponibile attraverso risponditori automatici.
Per i servizi avanzati di assistenza a pagamento, 3 Italia ha attivato il numero 411400, utilizzabile solo da clienti 3 per chiamate generate da rete 3 e il numero 393.393.133 per le chiamate dall'estero. Chiamando il 411400 il cliente viene avvertito dell'onerosità della telefonata prima di essere messo in contatto con l'operatore. La chiamata è invece gratuita se fatta per denunciare il furto o lo smarrimento della Usim. Chiamando invece il 393.393.133 il servizio offerto dall'operatore è gratuito, mentre viene addebitato al chiamante il costo della connessione telefonica, secondo le tariffe previste dal piano tariffario sottoscritto dal cliente.
In sintesi - conclude il comunicato - 3 Italia rimarca come non esista alcuna norma in Italia che imponga ad un'azienda di fornire il servizio di assistenza alla clientela attraverso il contatto telefonico gratuito con un operatore. La scelta di 3 Italia di farsi remunerare dai clienti la chiamata telefonica all'operatore è frutto di un libero posizionamento competitivo, rispettoso delle norme in materia e basato su una allocazione delle risorse che punta, da un lato, all'abbattimento delle barriere all'ingresso nell'UMTS attraverso videofonini a prezzi vantaggiosi e tariffe competitive, e dall'altro, a sviluppare nei clienti una cultura del self-care, in linea con l'evoluzione in atto nei paesi più avanzati. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il ministero chiede a 3 di rendere gratuito il suo customer care Il ministero delle Comunicazioni ha chiesto a 3 Italia di rendere l'accesso al suo servizio di Customer care 'libero da qualsiasi onere per il chiamante, adeguandosi ... [12/10/2005]
Le associazioni dei consumatori contro il 133 di 3 a pagamento Raccogliendo le numerose proteste degli utenti, le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori hanno iniziato una battaglia contro il customer care ... [27/04/2005]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Il ministero chiede a 3 di rendere gratuito il suo customer care Il ministero delle Comunicazioni ha chiesto a 3 Italia di rendere l'accesso al suo servizio di Customer care 'libero da qualsiasi onere per il chiamante, adeguandosi ...