
Da sempre punto di riferimento del settore, TomTom ha rafforzato la sua autorità grazie all'acquisizione di TeleAtlas, il principale fornitore di contenuti per la navigazione satellitare e decine di altre applicazioni. Attraverso l'utilizzo di diverse fonti, la realizzazione della cartografia TomTom permette di fornire le informazioni più accurate a 65 milioni di automobilisti, a milioni di utenti smartphone, ai governi e pubbliche amministrazioni, a imprese e ad altri brand. Proprio per garantire questo standard qualitativo all'interno dell' azienda ci sono più di 1200 persone che costruiscono, collaudano e rilasciano mappe.
Per conoscere il segreto delle mappe TomTom bisogna andare oltre alla loro apparente semplicità e facilità d'uso da parte degli utenti: la loro innovativa tecnologia a 'quattro livelli' è la più avanzata del mercato e racchiude tutte le informazioni fondamentali per la migliore navigazione satellitare. Ma cosa sono i 'quattro livelli' delle mappe TomTom ?
PRIMO LIVELLO: LA MAPPA BASE
SECONDO LIVELLO: IQ ROUTES
La tecnologia IQ Routes si basa sull'integrazione nella mappa dei profili di velocità rilevati sulle strade anziché sui valori standard di velocità attribuiti ai tratti stradali nel livello base.
Il 90% degli utenti TomTom ha autorizzato la raccolta, rigorosamente anonima, dei propri dati di percorrenza quotidiana. Ciò ha permesso di realizzare un immenso database, di oltre 5 trilioni di valori di velocità reali, rilevati sui singoli tratti stradali. Inoltre, grazie alla precisione dei dati, si è in grado di determinare la presenza di tutte le caratteristiche di una strada, quali semafori, attraversamenti pedonali, mercati rionali, ovvero tutti i fattori di disturbo e rallentamento che si manifestano lungo le strade.
Grazie alla creazione dei profili di velocità per ogni tratto stradale, TomTom è in grado di prevedere con precisione statistica il percorso più veloce in mezzo a decine di alternative ad intervalli orari di 5 minuti, per qualunque percorso, ora del giorno e giorno della settimana, risultando il sistema di routing più preciso anche rispetto ad altri sistemi connessi presenti sul mercato. In sintesi, TomTom realizza con il secondo livello il sogno di tutti gli automobilisti: quello di conoscere il percorso migliore come gli abitanti della zona.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Per conoscere il segreto delle mappe TomTom bisogna andare oltre alla loro apparente semplicità e facilità d'uso da parte degli utenti: la loro innovativa tecnologia a 'quattro livelli' è la più avanzata del mercato e racchiude tutte le informazioni fondamentali per la migliore navigazione satellitare. Ma cosa sono i 'quattro livelli' delle mappe TomTom ?
PRIMO LIVELLO: LA MAPPA BASE
Il primo livello della mappa contiene tutte le informazioni indispensabili per la navigazione di base. Gli attributi quali direzioni, tratti stradali, nomi delle vie, punti di interesse, fanno parte di questo livello. È qui che il ciclo di aggiornamento delle mappe consente agli utenti di disporre ogni 3 mesi di informazioni sempre aggiornate. Ogni anno il 15% delle strade cambia, e in alcuni Paesi a ritmo ancora più frenetico: pertanto, la possibilità e la sicurezza di un costante aggiornamento costituisce un elemento fondamentale della soddisfazione di tutti coloro che si affidano a TomTom. TomTom garantisce ai propri utenti l'utilizzo della mappa più recente grazie alla possibilità, entro 90 giorni dall'inizio dell'uso del dispositivo, di usufruire di un aggiornamento gratuito.
SECONDO LIVELLO: IQ ROUTES
La tecnologia IQ Routes si basa sull'integrazione nella mappa dei profili di velocità rilevati sulle strade anziché sui valori standard di velocità attribuiti ai tratti stradali nel livello base.
Il 90% degli utenti TomTom ha autorizzato la raccolta, rigorosamente anonima, dei propri dati di percorrenza quotidiana. Ciò ha permesso di realizzare un immenso database, di oltre 5 trilioni di valori di velocità reali, rilevati sui singoli tratti stradali. Inoltre, grazie alla precisione dei dati, si è in grado di determinare la presenza di tutte le caratteristiche di una strada, quali semafori, attraversamenti pedonali, mercati rionali, ovvero tutti i fattori di disturbo e rallentamento che si manifestano lungo le strade.
Grazie alla creazione dei profili di velocità per ogni tratto stradale, TomTom è in grado di prevedere con precisione statistica il percorso più veloce in mezzo a decine di alternative ad intervalli orari di 5 minuti, per qualunque percorso, ora del giorno e giorno della settimana, risultando il sistema di routing più preciso anche rispetto ad altri sistemi connessi presenti sul mercato. In sintesi, TomTom realizza con il secondo livello il sogno di tutti gli automobilisti: quello di conoscere il percorso migliore come gli abitanti della zona.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











