
Necessario un riordino dei servizi di informazione abbonati (ex '12')
1 Dicembre 2005 | PuntoCellulare.it
ELENCHI CERCA La Commissione Infrastrutture e Reti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato questa settimana alcuni provvedimento per il riordino dei servizi di informazione sugli abbonati telefonici, una volta gestiti in modo esclusivo dal '12'. L'intervento si è reso necessario dopo le legittime pressioni da parte delle associazioni dei consumatori e degli utenti riguardo la scarsa trasparenza ed i costi eccessivi dei nuovi servizi che hanno preso il posto del vecchio 12.
Il provvedimento adottato di urgenza dalla Commissione prevede il prolungamento per sei mesi, a partire dal prossimo 1° dicembre, del messaggio informativo gratuito neutrale sulla chiusura del 412 e una maggiore trasparenza delle informazioni sul costo dei nuovi servizi anche attraverso la pubblicazione sul sito web dell'Autorità di una tabella comparativa dei prezzi praticati dai diversi operatori.
L'Autorità ha deciso inoltre di avviare un procedimento di riduzione dei prezzi massimi praticati, assegnando alle parti interessate - operatori, utenti, associazioni dei consumatori - un termine di trenta giorni per formulare le proprie osservazioni. Alle parti sarà richiesto di esprimersi sull'ipotesi di prevedere una numerazione unica per il servizio informazione abbonati entro un periodo ragionevole di tempo, per evitare confusione e disguidi nell'utilizzo del servizio da parte degli utenti. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il provvedimento adottato di urgenza dalla Commissione prevede il prolungamento per sei mesi, a partire dal prossimo 1° dicembre, del messaggio informativo gratuito neutrale sulla chiusura del 412 e una maggiore trasparenza delle informazioni sul costo dei nuovi servizi anche attraverso la pubblicazione sul sito web dell'Autorità di una tabella comparativa dei prezzi praticati dai diversi operatori.
L'Autorità ha deciso inoltre di avviare un procedimento di riduzione dei prezzi massimi praticati, assegnando alle parti interessate - operatori, utenti, associazioni dei consumatori - un termine di trenta giorni per formulare le proprie osservazioni. Alle parti sarà richiesto di esprimersi sull'ipotesi di prevedere una numerazione unica per il servizio informazione abbonati entro un periodo ragionevole di tempo, per evitare confusione e disguidi nell'utilizzo del servizio da parte degli utenti. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
In arrivo i moduli per i nuovi elenchi telefonici Nelle case degli italiani sono in arrivo milioni di moduli prestampati predisposti dal Garante per la privacy ed inviati ai possessori di un telefonino cellulare dai quattro gestori mobili ...