
Parrot Zik 2.0 - a novembre le nuove cuffie progettate da Philippe Starck
6 Ottobre 2014 | PuntoCellulare.it
CUFFIE - AURICOLARI CERCA Con Parrot Zik 2.0 le telefonate sono davvero nitide anche in strade trafficate, luoghi ventosi o mezzi pubblici. Per minimizzare il rumore ambientale e rendere la voce udibile anche nelle peggiori condizioni, è stata introdotta una tecnologia brevettata che utilizza quattro microfoni e nuove tecniche di elaborazione del segnale digitale.
− Una rete di microfoni è posizionata su ogni padiglione auricolare. Due microfoni su ogni bordo esterno, con una posizione specifica, sono in grado di collocare la voce al centro della rete. L'adeguamento delle impostazioni dipende dalle variazioni del rumore ambientale e dal volume della voce.
− Un sensore di conduzione attraverso la struttura ossea, posizionato all'interno del padiglione auricolare destro, cattura le vibrazioni della mascella per meglio rilevare le basse frequenze della voce. Ciò garantisce miglior chiarezza anche in ambienti ventosi.

Parrot Zik 2.0
Per godere appieno di Parrot Zik 2.0, Parrot ha sviluppato tre differenti modalità d'ascolto:
− ‘Flight' mode: 18 ore di autonomia se collegate e con ANC (sistema attivo di cancellazione del rumore) attivato;
− ‘Eco' mode: sette ore di autonomia se collegate e con ANC & 'effetti spazializzati' attivati;
− ‘Normal' mode: sei ore di autonomia in Bluetooth con ANC & 'effetti spazializzati' attivati.
Disponibile gratuitamente per iOS, Android e presto su smartphone e tablet Windows, l'applicazione Parrot Zik 2.0 permette di ‘accordare' le cuffie in base ai vostri gusti musicali e ascoltare musica ‘accordata da' professionisti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
− Una rete di microfoni è posizionata su ogni padiglione auricolare. Due microfoni su ogni bordo esterno, con una posizione specifica, sono in grado di collocare la voce al centro della rete. L'adeguamento delle impostazioni dipende dalle variazioni del rumore ambientale e dal volume della voce.
− Un sensore di conduzione attraverso la struttura ossea, posizionato all'interno del padiglione auricolare destro, cattura le vibrazioni della mascella per meglio rilevare le basse frequenze della voce. Ciò garantisce miglior chiarezza anche in ambienti ventosi.

Parrot Zik 2.0
Compatibile con la tecnologia inclusa nei più recenti smartphone ‘HD Voice', Parrot Zik 2.0 offre una qualità naturale della voce durante le telefonate, come se si stesse conversando con qualcuno seduto accanto. Parrot Zik 2.0 è compatibile con tutti i brand di telefoni cellulari disponibili sul mercato. Accetta un elevato numero di fonti audio: audio via Bluetooth o attraverso un cavo mini-jack a tre ingressi per la connessione a tutti i sistemi audio e video, come per esempio quelli disponibili sugli aerei. Parrot Zik 2.0 integra, inoltre, la tecnologia NFC grazie ad un tag presente nell'auricolare sinistro.
Per godere appieno di Parrot Zik 2.0, Parrot ha sviluppato tre differenti modalità d'ascolto:
− ‘Flight' mode: 18 ore di autonomia se collegate e con ANC (sistema attivo di cancellazione del rumore) attivato;
− ‘Eco' mode: sette ore di autonomia se collegate e con ANC & 'effetti spazializzati' attivati;
− ‘Normal' mode: sei ore di autonomia in Bluetooth con ANC & 'effetti spazializzati' attivati.
Disponibile gratuitamente per iOS, Android e presto su smartphone e tablet Windows, l'applicazione Parrot Zik 2.0 permette di ‘accordare' le cuffie in base ai vostri gusti musicali e ascoltare musica ‘accordata da' professionisti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
A luglio sul mercato le rivoluzionarie cuffie Parrot Zik Parrot svela le sue prime cuffie audio e telefonia wireless: Parrot Zik.Progettate da Philippe Starck, le cuffie Par rot Zik sono tecnologia pura allo stato dell'arte:controllo attivo dei rumori ... [25/05/2012]
Parrot ZIK by Starck: le cuffie Bluetooth che si attivano con un touch Dietro l'elegante design by Philippe Starck, le cuffie Bluetooth ZIK Parrot by Starck ospitano una tecnologia di altissima qualità. Dotate di un sistema di cancellazione attiva del rumore ... [12/01/2012]
ULTIME NOTIZIE











