
Kaspersky Lab parla dei pericoli legati alle connessioni USB
26 Maggio 2016 | Roberto Bracco
CRONACHE CERCA Entrambi questi gruppi criminali hanno trovato un modo per sfruttare lo scambio di informazioni iniziale apparentemente sicuro tra lo smartphone e il PC a cui viene connesso. Controllando le informazioni di identificazione ricevute dal dispositivo collegato, gli hacker sono riusciti a scoprire quale modello di dispositivo utilizzasse la vittima e ad avviare l'attacco attraverso un exploit scelto appositamente. Non sarebbe stato così semplice se lo smartphone non avesse scambiato automaticamente i dati con il PC dopo essere stato connesso alla porta USB.
'È strano vedere che quasi due anni dopo la pubblicazione della proof-of-concept che dimostrava come uno smartphone possa essere infettato attraverso l'USB, il concetto funziona ancora. In questo modo i rischi di sicurezza sono scontati: se siete utenti abituali potete venire tracciati attraverso gli ID del vostro dispositivo; il vostro smartphone potrebbe venire invisibilmente riempito di qualsiasi cosa, dagli adware ai ransomware; e se siete decision-maker di una grande azienda, potreste facilmente diventare l'obiettivo di hacker professionisti', ha commentato Alexey Komarov, ricercatore di Kaspersky Lab.
Per proteggersi dal rischio di un possibile attacco attraverso punti di ricarica sconosciuti e computer non affidabili, Kaspersky Lab suggerisce di:
• Proteggere gli smartphone con una password o con un altro metodo come il riconoscimento dell'impronta digitale e non sbloccarlo durante la carica;
• Usare tecnologie di criptaggio e archivi sicuri (aree protette sui dispositivi mobile usate per isolare le informazioni sensibili) per proteggere i dati;
• Proteggere sia il dispositivo mobile, sia il PC/Mac dai malware con l'aiuto di una soluzione di sicurezza affidabile. Questo permetterà di rilevare i malware anche quando viene usata una vulnerabilità del 'caricamento'.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
'È strano vedere che quasi due anni dopo la pubblicazione della proof-of-concept che dimostrava come uno smartphone possa essere infettato attraverso l'USB, il concetto funziona ancora. In questo modo i rischi di sicurezza sono scontati: se siete utenti abituali potete venire tracciati attraverso gli ID del vostro dispositivo; il vostro smartphone potrebbe venire invisibilmente riempito di qualsiasi cosa, dagli adware ai ransomware; e se siete decision-maker di una grande azienda, potreste facilmente diventare l'obiettivo di hacker professionisti', ha commentato Alexey Komarov, ricercatore di Kaspersky Lab.
Per proteggersi dal rischio di un possibile attacco attraverso punti di ricarica sconosciuti e computer non affidabili, Kaspersky Lab suggerisce di:
• Usare solo punti di ricarica USB e computer affidabili per caricare il vostro dispositivo;
• Proteggere gli smartphone con una password o con un altro metodo come il riconoscimento dell'impronta digitale e non sbloccarlo durante la carica;
• Usare tecnologie di criptaggio e archivi sicuri (aree protette sui dispositivi mobile usate per isolare le informazioni sensibili) per proteggere i dati;
• Proteggere sia il dispositivo mobile, sia il PC/Mac dai malware con l'aiuto di una soluzione di sicurezza affidabile. Questo permetterà di rilevare i malware anche quando viene usata una vulnerabilità del 'caricamento'.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Kaspersky Lab studia gli effetti della 'Digital Amnesia' sul posto di lavoro Secondo una nuova indagine commissionata da Kaspersky Lab, gli impiegati sopravvalutano la propria capacità di essere multi-tasking: pensano di poter scrivere al computer e ascoltare ... [24/03/2016]
Kaspersky Lab consiglia di prestare attenzione quando si installano applicazioni Kaspersky Lab ha scoperto che i consumatori tendono ad installare applicazioni sui propri dispositivi ignorando le possibili conseguenze. Uno sconcertante 63% degli utenti non legge ... [18/03/2016]
A rischio le informazioni personali sui dispositivi digitali, secondo Kaspersky Lab I dispositivi digitali custodiscono una miniera di informazioni private e personali: secondo una recente ricerca, condotta da Kaspersky Lab, l'88% degli utenti archivia questo tipo di dati ... [03/02/2016]
ULTIME NOTIZIE











