
Dichiarati ingannevoli i messaggi pubblicitari del servizio 892-892
28 Giugno 2006 | PuntoCellulare.it
L' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha giudicato ingannevole il messaggio pubblicitario degli spot dell' 892-892, vietandone pertanto l'ulteriore diffusione. Ad annunciarlo è il movimento dei consumatori Cittadinanzattiva, uno dei primi a condannare gli spot dei due sgradevoli ballerini con parrucca bionda e dentoni.
Secondo l' Antitrust le informazioni relative alla condizioni economiche del servizio sono riportate negli spot con caratteri grafici ridotti e per un tempo insufficiente a consentire la loro lettura. Nel frattempo sembra che 'Il numero Italia srl', la società responsabile del servizio 892-892, non abbia riscosso fra i consumatori italiani il successo che auspicava, uno dei motivi che hanno portato al pensionamento anticipato dei ballerini ancora prima della decisione dell' Authority. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Secondo l' Antitrust le informazioni relative alla condizioni economiche del servizio sono riportate negli spot con caratteri grafici ridotti e per un tempo insufficiente a consentire la loro lettura. Nel frattempo sembra che 'Il numero Italia srl', la società responsabile del servizio 892-892, non abbia riscosso fra i consumatori italiani il successo che auspicava, uno dei motivi che hanno portato al pensionamento anticipato dei ballerini ancora prima della decisione dell' Authority. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Bocciato il ricorso di Telecom Italia contro il numero 892 892 Il Tribunale di Milano ha respinto il ricorso presentato da Telecom Italia contro Numero Italia 892 892 per pubblicità ingannevole. L'ex monopolista, che aveva ... [28/09/2005]
Cittadinanzattiva contro la pubblicità dell'892892 Cittadinanzattiva si è rivolta all'Antitrust affinchè accerti l'ingannevolezza del messaggio pubblicitario dell' 892892, il servizio che consente di ottenere ... [14/09/2005]
ULTIME NOTIZIE











