
Fastweb - annunciati i risultati economico finanziari del 2017
8 Febbraio 2018 | Roberto Bracco
FASTWEB CERCA Un anno decisamente positivo per Fastweb, con clienti e margini in crescita per il 18esimo trimestre consecutivo. La strategia basata sulla continua innovazione e la scelta di optare per offerte semplici, trasparenti e senza costi nascosti sono premiate dal mercato e dai clienti, sia nel segmento mobile che in quello fisso.
Al 31 dicembre 2017 la base clienti sulla rete fissa di Fastweb ha raggiunto 2.451.000 unità, con un aumento del 4% (+96.000 nuove unità) rispetto all'anno precedente. Sempre al 31 dicembre, i ricavi totali di Fastweb si sono attestati a 1.944 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto agli 1.795 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2016. Il mercato continua a premiare la qualità dei servizi Fastweb e la politica di trasparenza adottata dall'operatore attraverso il lancio di offerte caratterizzate da prezzi sempre uguali e inclusivi di tutti i servizi supplementari come la segreteria telefonica, le chiamate internazionali ed il modem.

Il continuo impegno di Fastweb nell'estensione della copertura in fibra - servizio disponibile ormai in 13 milioni di unità immobiliari in quasi 1000 città, di cui 8 milioni con rete proprietaria - e nelle sperimentazioni per il 5G attivate nel corso del 2017 in diverse città ha portato gli investimenti nel corso del 2017 a 622 milioni di euro, 41 milioni in più rispetto al 2016 (+7%) e pari al 32% del fatturato aziendale, una percentuale unica nel panorama europeo delle telecomunicazioni. Si conferma così il ruolo di Fastweb nel processo di innovazione e digitalizzazione dell'Italia sia per quanto riguarda la rete fissa che le reti mobili di nuova generazione, con l'obiettivo di sfruttare il vantaggio strategico offerto dalle infrastrutture già disponibili per la rapida realizzazione di una rete 5G e la trasformazione nel principale operatore convergente nel paese.
Al fine di offrire un servizio di connettività iper-performante sempre più ubiquo e accelerare ulteriormente la realizzazione di una rete 5G, Fastweb sta inoltre realizzando, nelle principali città italiane, una fitta rete di access point WI-Fi che andranno a complementare la già estesa copertura del servizio WoW-Fi, resa disponibile attraverso i modem domestici dei clienti che decidono di condividere la propria connettività con gli altri membri della community, con l'obiettivo di rendere l'esperienza di navigazione outdoor dei propri clienti sempre più simile a quella fruita dentro casa. La rete Wi-Fi rappresenterà anche un acceleratore per la realizzazione della rete mobile di 5a generazione, visto che gli apparati installati potranno essere facilmente upgradati con la posa delle small cells 5G.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Al 31 dicembre 2017 la base clienti sulla rete fissa di Fastweb ha raggiunto 2.451.000 unità, con un aumento del 4% (+96.000 nuove unità) rispetto all'anno precedente. Sempre al 31 dicembre, i ricavi totali di Fastweb si sono attestati a 1.944 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto agli 1.795 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2016. Il mercato continua a premiare la qualità dei servizi Fastweb e la politica di trasparenza adottata dall'operatore attraverso il lancio di offerte caratterizzate da prezzi sempre uguali e inclusivi di tutti i servizi supplementari come la segreteria telefonica, le chiamate internazionali ed il modem.

L' EBITDA complessivo ha raggiunto 759 milioni di euro rispetto ai 661 milioni di euro del 2016 (+15%). Al netto di poste straordinarie, l' EBITDA organico a fine 2017 è stato pari a 664 milioni di euro, con una crescita del 10%. In crescita anche la marginalità dell' EBITDA rispetto ai ricavi che ha raggiunto il 39% rispetto al 37% del 2016. Al netto delle uscite di cassa straordinarie per l'acquisizione del ramo d'azienda Tiscali Business e per la partecipazione in FlashFiber, il FCF si attesta a 133 milioni di euro, in crescita del 36% rispetto ai 98 milioni del 2016.
Il continuo impegno di Fastweb nell'estensione della copertura in fibra - servizio disponibile ormai in 13 milioni di unità immobiliari in quasi 1000 città, di cui 8 milioni con rete proprietaria - e nelle sperimentazioni per il 5G attivate nel corso del 2017 in diverse città ha portato gli investimenti nel corso del 2017 a 622 milioni di euro, 41 milioni in più rispetto al 2016 (+7%) e pari al 32% del fatturato aziendale, una percentuale unica nel panorama europeo delle telecomunicazioni. Si conferma così il ruolo di Fastweb nel processo di innovazione e digitalizzazione dell'Italia sia per quanto riguarda la rete fissa che le reti mobili di nuova generazione, con l'obiettivo di sfruttare il vantaggio strategico offerto dalle infrastrutture già disponibili per la rapida realizzazione di una rete 5G e la trasformazione nel principale operatore convergente nel paese.
Al fine di offrire un servizio di connettività iper-performante sempre più ubiquo e accelerare ulteriormente la realizzazione di una rete 5G, Fastweb sta inoltre realizzando, nelle principali città italiane, una fitta rete di access point WI-Fi che andranno a complementare la già estesa copertura del servizio WoW-Fi, resa disponibile attraverso i modem domestici dei clienti che decidono di condividere la propria connettività con gli altri membri della community, con l'obiettivo di rendere l'esperienza di navigazione outdoor dei propri clienti sempre più simile a quella fruita dentro casa. La rete Wi-Fi rappresenterà anche un acceleratore per la realizzazione della rete mobile di 5a generazione, visto che gli apparati installati potranno essere facilmente upgradati con la posa delle small cells 5G.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











