
Vodafone - una innovativa soluzione IoT per il controllo dei droni
20 Febbraio 2018 | Rosa Camilleri
VODAFONE M2M CERCA Vodafone ha sviluppato il primo Radio Positioning System (RPS) per droni, che si serve di un modem 4G e una SIM integrati nei dispositivi. Questo consente:
• il monitoraggio in tempo reale del drone (con un margine d'errore che non supera i 50 metri) da parte dell'operatore e degli organismi autorizzati, come quelli preposti al controllo del traffico aereo;
• il controllo over-the-horizon e oltre la linea visiva da parte dell'operatore, con notevole riduzione del rischio di incursioni accidentali del drone quando l'operatore lo perde di vista;
• il geofencing protettivo, con droni pre¬-programmati per atterrare automaticamente o tornare dall'operatore nel caso in cui si avvicinino a zone di esclusione prestabilite (come aeroporti e carceri);
• l'intervento di emergenza remoto, per dare modo alle autorità di escludere il controllo dell'operatore nel caso in cui sia necessario modificare la traiettoria di un drone o farlo atterrare;
• l'identificazione elettronica basata su SIM e la registrazione del proprietario.

FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
• il monitoraggio in tempo reale del drone (con un margine d'errore che non supera i 50 metri) da parte dell'operatore e degli organismi autorizzati, come quelli preposti al controllo del traffico aereo;
• il controllo over-the-horizon e oltre la linea visiva da parte dell'operatore, con notevole riduzione del rischio di incursioni accidentali del drone quando l'operatore lo perde di vista;
• il geofencing protettivo, con droni pre¬-programmati per atterrare automaticamente o tornare dall'operatore nel caso in cui si avvicinino a zone di esclusione prestabilite (come aeroporti e carceri);
• l'intervento di emergenza remoto, per dare modo alle autorità di escludere il controllo dell'operatore nel caso in cui sia necessario modificare la traiettoria di un drone o farlo atterrare;
• l'identificazione elettronica basata su SIM e la registrazione del proprietario.

Le reti mobili 4G operano con sistemi di sicurezza efficaci e collaudati, come la crittografia end-to-end e over-the-air dalla SIM alla stazione base. I dati di localizzazione RPS sono molto più difficili da hackerare o falsificare rispetto a quelli GPS, e anche la connessione dati utilizzata per controllare il drone, se confrontata con gli attuali protocolli di controllo radio, offre all'operatore notevoli vantaggi, come una maggiore resilienza e più feedback in tempo reale over-the-horizon.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Vodafone - un accordo con Arduino per lo sviluppo di soluzioni IoT Arduino e Vodafone annunciano un'importante collaborazione in ambito Internet of Things, per la realizzazione di soluzioni commerciali congiunte basate sulla tecnologia Arduino e sui servizi ... [01/02/2018]
Vodafone - nasce l'offerta 'V by Vodafone' di prodotti IoT Vodafone entra nel mercato dell'Internet of Things Consumer con il lancio di V by Vodafone, per consentire ai clienti di connettere milioni di prodotti per il tempo libero e la casa alla piattaforma ... [07/11/2017]
ULTIME NOTIZIE











