
Vodafone - una innovativa soluzione IoT per il controllo dei droni
20 Febbraio 2018 | Rosa Camilleri
VODAFONE M2M CERCA Per consentire il monitoraggio e il controllo a distanza di un numero molto elevato di droni, l'RPS Vodafone è stato combinato con algoritmi di Intelligenza Artificiale, anch'essi sviluppati da Vodafone. Vodafone ha reso di pubblico dominio sia la ricerca sull'RPS, sia la proprietà intellettuale ad essa associata, rinunciando ai diritti di licenza per il suo riutilizzo, al fine di accelerare in tutto il mondo il processo di sviluppo della sicurezza dei droni e di innovazione della geolocalizzazione.

In occasione di un test preliminare effettuato alla fine del 2017 - il primo del genere al mondo - Vodafone ha utilizzato la sua rete 4G per controllare un drone X-UAV da 2 chilogrammi con un'apertura alare di 1,3 metri. Per tutta la durata del test - che si è svolto lungo una rotta di 32 chilometri intorno alla città spagnola di Isla Mayor, vicino a Siviglia - il drone ha trasmesso un feed video HD in tempo reale e dati di volo che includevano velocità, posizione RPS e coordinate GPS.
La tecnologia su cui si basa l'RPS verrà anche utilizzata, in futuro, per potenziare la funzionalità di altri dispositivi IoT, dalle etichette per i bagagli alle biciclette. In alcuni dispositivi IoT l'RPS potrebbe inoltre supportare o sostituire il GPS, consentendo di migliorare la localizzazione soprattutto in ambienti chiusi, realizzare dispositivi più piccoli, e avere un più alto margine di sicurezza.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

In occasione di un test preliminare effettuato alla fine del 2017 - il primo del genere al mondo - Vodafone ha utilizzato la sua rete 4G per controllare un drone X-UAV da 2 chilogrammi con un'apertura alare di 1,3 metri. Per tutta la durata del test - che si è svolto lungo una rotta di 32 chilometri intorno alla città spagnola di Isla Mayor, vicino a Siviglia - il drone ha trasmesso un feed video HD in tempo reale e dati di volo che includevano velocità, posizione RPS e coordinate GPS.
Ulteriori test, coordinati con le autorità competenti, saranno programmati per tutto il 2018 in Spagna e Germania, con l'obiettivo di rendere il sistema di controllo e sicurezza dei droni di Vodafone disponibile per uso commerciale a partire dal 2019.
La tecnologia su cui si basa l'RPS verrà anche utilizzata, in futuro, per potenziare la funzionalità di altri dispositivi IoT, dalle etichette per i bagagli alle biciclette. In alcuni dispositivi IoT l'RPS potrebbe inoltre supportare o sostituire il GPS, consentendo di migliorare la localizzazione soprattutto in ambienti chiusi, realizzare dispositivi più piccoli, e avere un più alto margine di sicurezza.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Vodafone - un accordo con Arduino per lo sviluppo di soluzioni IoT Arduino e Vodafone annunciano un'importante collaborazione in ambito Internet of Things, per la realizzazione di soluzioni commerciali congiunte basate sulla tecnologia Arduino e sui servizi ... [01/02/2018]
Vodafone - nasce l'offerta 'V by Vodafone' di prodotti IoT Vodafone entra nel mercato dell'Internet of Things Consumer con il lancio di V by Vodafone, per consentire ai clienti di connettere milioni di prodotti per il tempo libero e la casa alla piattaforma ... [07/11/2017]
ULTIME NOTIZIE











