
Lo smartphone e le differenze di utilizzo tra lui e lei nell'ultima ricerca Samsung
28 Agosto 2018 | Rosa Camilleri
SAMSUNG ANALISI CERCA Attraverso lo smartphone lei è particolarmente attenta a monitorare le spedizioni che devono arrivare tramite corriere (57%), preferisce fare la spesa per la famiglia, lo shopping online o acquisti attraverso sistemi di pagamenti cashless (48%), oppure programma da remoto la lavatrice o la lavastoviglie (38%); lui invece si preoccupa maggiormente di controllare tramite l'app dedicata le telecamere di sicurezza (47%), l'allarme (45%) di casa o dell'ufficio o l'aria condizionata (36%) della propria abitazione.
Altre differenze tra Marte e Venere ? Lei trascorre le ore sui social (73%), tra le Stories di Instagram ed i post di Facebook (67%); lui ancora usa lo smartphone prevalentemente per telefonare (71%). Dall'indagine è emerso anche che le donne leggono molte email (61%) e privilegiano WhatsApp (89%) per comunicare, gli uomini invece, postano sulla propria bacheca o su quella di un amico un video musicale (47%) o ironico (44%). Nel tempo libero lei resta sui social, lui gioca, guarda video e segue il calcio: mentre le donne presidiano i social network sia al lavoro che nel tempo libero (e sono più attive nel visualizzare e postare contenuti rispetto agli uomini, più di quattro uomini su 10 preferiscono oltre alla condivisione di video e musica, le app per giocare (43%); più di tre su 10 (38%) preferiscono rilassarsi guardando una partita di calcio o una serie in streaming.
Ma come si rapportano uomini e donne con i social network ? Anche qui la differenza tra Venere e Marte è notevole: se lei è la più attiva nel 'controllare' i profili sui social network, con un'attenzione speciale a quello del proprio partner (34%) e a quello di possibili rivali in amore (11%), lui dimostra di avere una maggiore apprensione verso le figlie femmine rispetto ai figli maschi: gli uomini, più delle donne, sono infatti molto attenti alla gestione dell'immagine delle proprie figlie, controllano maggiormente il profilo delle prime (37%) rispetto a quello dei secondi (26%) e si preoccupano di postare la foto della figlia senza farne vedere il volto anche coprendolo con una emoticon nel 32% dei casi.
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Altre differenze tra Marte e Venere ? Lei trascorre le ore sui social (73%), tra le Stories di Instagram ed i post di Facebook (67%); lui ancora usa lo smartphone prevalentemente per telefonare (71%). Dall'indagine è emerso anche che le donne leggono molte email (61%) e privilegiano WhatsApp (89%) per comunicare, gli uomini invece, postano sulla propria bacheca o su quella di un amico un video musicale (47%) o ironico (44%). Nel tempo libero lei resta sui social, lui gioca, guarda video e segue il calcio: mentre le donne presidiano i social network sia al lavoro che nel tempo libero (e sono più attive nel visualizzare e postare contenuti rispetto agli uomini, più di quattro uomini su 10 preferiscono oltre alla condivisione di video e musica, le app per giocare (43%); più di tre su 10 (38%) preferiscono rilassarsi guardando una partita di calcio o una serie in streaming.
Ma come si rapportano uomini e donne con i social network ? Anche qui la differenza tra Venere e Marte è notevole: se lei è la più attiva nel 'controllare' i profili sui social network, con un'attenzione speciale a quello del proprio partner (34%) e a quello di possibili rivali in amore (11%), lui dimostra di avere una maggiore apprensione verso le figlie femmine rispetto ai figli maschi: gli uomini, più delle donne, sono infatti molto attenti alla gestione dell'immagine delle proprie figlie, controllano maggiormente il profilo delle prime (37%) rispetto a quello dei secondi (26%) e si preoccupano di postare la foto della figlia senza farne vedere il volto anche coprendolo con una emoticon nel 32% dei casi.
Il Samsung Trend Radar è lo studio promosso dall'azienda e condotto mediante metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 1500 italiani dai 20 ai 50 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community per capire qual è il rapporto tra gli italiani e il loro smartphone. Dalla prima indagine, realizzata nel mese di aprile, era già emerso come lo smartphone sia il compagno tecnologico del 62% degli italiani e la soluzione più praticata per fare shopping online (78%) o per comunicare con gli amici (85%), ma anche per svolgere le commissioni personali quotidiane (82%).SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Gli italiani e il loro rapporto con gli smartphone svelato nella nuova ricerca di Samsung L'ultima ricerca di Samsung Trend Radar svela interessanti aspetti per quanto riguarda il rapporto fra gli italiani e il loro smartphone, dispositivo tecnologico ormai divenuto parte integrante ... [26/05/2018]
1.3 miliardi l'impatto economico di Samsung in Italia nel 2015 La capacità di Samsung di guidare l'innovazione, la crescita e lo sviluppo sociale nel nostro paese è stata al centro dell'evento di celebrazione dei 25 anni della società in Italia ... [16/09/2016]
Gli italiani sempre più attenti alla privacy, secondo ricerca Samsung Gli Italiani sono tra i cittadini europei che più stanno cogliendo le opportunità della rivoluzione digitale, adottando in modo sempre più pervasivo i nuovi strumenti e servizi ... [21/07/2016]
Samsung pubblica l'edizione 2016 di Tech Habits Mai come in questo momento storico la tecnologia è in grado di sorprenderci attraverso esperienze straordinarie, quali ad esempio la realtà virtuale, le auto a guida autonoma e gli elettrodomestici ... [25/05/2016]
Samsung studia il fenomeno del pendolarisimo in Italia Ogni giorno milioni di persone in tutta Europa si svegliano, si trascinano dal letto, si vestono e incominciano la giornata con un lungo viaggio per raggiungere il luogo di lavoro ... [29/01/2015]
ULTIME NOTIZIE











