
In ottemperanza alle disposizioni di AGCM, Apple ha pubblicato sulla homepage del proprio sito italiano una dichiarazione in cui ammette di non avero fornito alla propria clientela sufficienti informazioni in merito ai possibili cali di prestazioni che gli utenti avrebbero potuto registrare su iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s ed iPhone 6s Plus installando uno degli aggiornamenti iOS 10, oltre a non aver previsto alcuna possibilità di downgrade del software o di sostituzione della batteria ad un costo accettabile.

La pratica scorretta ha fruttato ad Apple una multa di 10 milioni di euro, per la quale la casa di Cupertino ha deciso di ricorrere in appello. Sorte analoga è toccata a Samsung, che dopo aver pubblicato una comunicazione analoga sul proprio sito, ha lanciato una campagna di riparazione o supervalutazione del Galaxy Note 4
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

La pratica scorretta ha fruttato ad Apple una multa di 10 milioni di euro, per la quale la casa di Cupertino ha deciso di ricorrere in appello. Sorte analoga è toccata a Samsung, che dopo aver pubblicato una comunicazione analoga sul proprio sito, ha lanciato una campagna di riparazione o supervalutazione del Galaxy Note 4
AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATOSEGUICI SU
COMUNICAZIONI A TUTELA DEL CONSUMATORE
Le società Apple Inc, Apple Distribution International, Apple Italia S.r.l. e Apple Retail Italia S.r.l.
hanno indotto i consumatori in possesso di iPhone 6/6plus/6s/6splus alla installazione del sistema operativo iOS 10 e successivi aggiornamenti, senza fornire adeguate informazioni circa l'impatto di tale scelta sulle prestazioni degli smartphone e senza offrire (se non in misura limitata o tardiva) alcun mezzo di ripristino dell'originaria funzionalità degli apparecchi in caso di sperimentata diminuzione delle prestazioni a seguito dell'aggiornamento (quali il downgrading o la sostituzione della batteria a costi ragionevoli).
Tale pratica è stata valutata scorretta, ai sensi degli artt. 20, 21, 22 e 24 del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
L'Autorità ha disposto la pubblicazione della presente dichiarazione rettificativa ai sensi dell'articolo 27, comma 8, del Codice del Consumo
(provvedimento adottato nell'adunanza del 25 settembre 2018 e disponibile sul sito www.agcm.it)
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Multa milionaria ad Apple e Samsung in Italia per gli aggiornamenti software L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato Apple e Samsung rispettivamente con una multa di 10 e 5 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette ...