
Bose Frames - gli innovativi occhiali con auricolari Bluetooth e tecnologia AR integrata
20 Maggio 2019 | Roberto Bracco
CUFFIE - AURICOLARI CERCA Bose annuncia i nuovi Bose Frames, con la protezione e lo stile di un occhiale da sole premium, unita alla funzionalità e le prestazioni delle cuffie wireless, e la prima piattaforma di realtà aumentata audio al mondo, tutto questo in un rivoluzionario dispositivo indossabile.
I Bose Frames arrivano in Italia con la nuova Bose Frames Lens Collection, una serie di lenti sfumate e specchiate che possono essere facilmente cambiate per personalizzare lo stile dell'occhiale, cambiandone i colori ed incrementando la protezione dai raggi solari.

I Bose Frames hanno l'aspetto degli occhiali più iconici del mondo, ma racchiudono allo stesso tempo il sistema Bose più piccolo, sottile e leggero di sempre. Grazie ad un design proprietario open-ear, i Bose Frames portano la micro-acustica ed il controllo vocale a un livello completamente nuovo, permettendo agli utenti di trasmettere musica, ricevere ed effettuare chiamate e accedere agli assistenti virtuali, il tutto mantenendo private le playlist, l'intrattenimento e le conversazioni.
Sono disponibili lenti sfumate blu, non polarizzate per entrambi gli stili e diverse opzioni di lenti polarizzate per ciascuno: argento specchiato per Bose Frames Alto e oro rosa specchiato per Bose Frames Rondo. Tutte le versioni ricalcano gli accenti moderni e minimali di Bose Frames, tra cui le cerniere in acciaio placcato oro ed i perni di ricarica. Ogni modello di lente offre i livelli standard del settore in termini di protezione, resistenza ai graffi e agli urti.

I Bose Frames funzionano come vere e proprie cuffie wireless, grazie ad una tecnologia in grado di ridefinire i limiti del rapporto tra dimensioni e prestazioni dei prodotti per l'ascolto individuale. Nella parte interna di ogni asta degli occhiali non vi è alcun auricolare o componente aggiuntivo, ma si trova inserita una minuscola e sottile confezione acustica, in grado di produrre un suono sbalorditivo ma al contempo discreto, udibile solo dall'utente e nessun altro.
Per il controllo tattile e vocale, all'altezza della tempia destra sono incorporati un microfono ultrasottile ed un pulsante multifunzione, dedicati all'alimentazione, l'associazione di Siri e Google Assistant, e altre funzioni come effettuare chiamate, dare comandi, mettere in pausa o saltare i brani. L'app Bose Connect offrirà in futuro nuove funzionalità aggiuntive e aggiornamenti software, come Bose AR.
Gli occhiali Bose Frames sono compatibili con Bose AR, e ciò li rende il primo prodotto commerciale integrato con la piattaforma di realtà aumentata audio di Bose. A differenza di altri occhiali e piattaforme per la realtà aumentata, Bose AR non modifica ciò che vedi, e non usa un obiettivo o una fotocamera del telefono per sovrapporre oggetti alla tua visuale. Al contrario, Bose AR sa dove sei e cosa stai facendo grazie ad un sensore di movimento del capo a 9 assi e al GPS del dispositivo iOS o Android collegato.
Una volta ottenuta la posizione, Bose AR collega quel determinato luogo e momento a infinite possibilità di viaggio, apprendimento, intrattenimento, giochi e tanto altro, grazie al suono. Tutto diventa quindi accessibile tramite la semplicità dell'ascolto: visione chiara, testa alta e mani libere. La tecnologia di Bose AR è già in fase di sviluppo e arriverà presto per Bose Frames.
I Bose Frames si avvalgono di una batteria al litio che si collega a un cavo pogo-pin per la ricarica, incluso nella confezione. A livelli di ascolto medi, gli occhiali garantiscono fino a 3,5 ore di riproduzione e fino a 12 ore in standby e possono essere ricaricati completamente in meno di due ore. Per mantenerli puliti e in ordine, vengono inoltre forniti un panno ed una custodia protettiva.
I Bose Frames sono disponibili in nero opaco e in due stili universali: il più grande (Alto) e il più piccolo (Rondo). Il prezzo al dettaglio sarà di 229,95 euro, e le lenti non-polarizzate e polarizzate Bose Frames Lens Collection saranno acquistabili al prezzo di rispettivamente 24,95 euro e 34,95 euro. Tutti i prodotti saranno in vendita a partire dal 23 maggio in Italia. Le app Bose AR sono disponibili nell'app Bose Connect e nell'App Store iOS.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
I Bose Frames arrivano in Italia con la nuova Bose Frames Lens Collection, una serie di lenti sfumate e specchiate che possono essere facilmente cambiate per personalizzare lo stile dell'occhiale, cambiandone i colori ed incrementando la protezione dai raggi solari.

I Bose Frames hanno l'aspetto degli occhiali più iconici del mondo, ma racchiudono allo stesso tempo il sistema Bose più piccolo, sottile e leggero di sempre. Grazie ad un design proprietario open-ear, i Bose Frames portano la micro-acustica ed il controllo vocale a un livello completamente nuovo, permettendo agli utenti di trasmettere musica, ricevere ed effettuare chiamate e accedere agli assistenti virtuali, il tutto mantenendo private le playlist, l'intrattenimento e le conversazioni.
I Bose Frames sono stati realizzati in due stili iconici senza tempo: una versione squadrata, chiamata Alto, ed una leggermente più piccola, Rondo, dalle forme arrotondate. Entrambi bloccano fino al 99% dei raggi UVA / UVB, pesano appena 45 grammi e sono dotati di lenti uniformemente colorate, che possono essere facilmente estratte e sostituite con gli accessori ufficiali per Bose Frames.
Sono disponibili lenti sfumate blu, non polarizzate per entrambi gli stili e diverse opzioni di lenti polarizzate per ciascuno: argento specchiato per Bose Frames Alto e oro rosa specchiato per Bose Frames Rondo. Tutte le versioni ricalcano gli accenti moderni e minimali di Bose Frames, tra cui le cerniere in acciaio placcato oro ed i perni di ricarica. Ogni modello di lente offre i livelli standard del settore in termini di protezione, resistenza ai graffi e agli urti.

I Bose Frames funzionano come vere e proprie cuffie wireless, grazie ad una tecnologia in grado di ridefinire i limiti del rapporto tra dimensioni e prestazioni dei prodotti per l'ascolto individuale. Nella parte interna di ogni asta degli occhiali non vi è alcun auricolare o componente aggiuntivo, ma si trova inserita una minuscola e sottile confezione acustica, in grado di produrre un suono sbalorditivo ma al contempo discreto, udibile solo dall'utente e nessun altro.
Per il controllo tattile e vocale, all'altezza della tempia destra sono incorporati un microfono ultrasottile ed un pulsante multifunzione, dedicati all'alimentazione, l'associazione di Siri e Google Assistant, e altre funzioni come effettuare chiamate, dare comandi, mettere in pausa o saltare i brani. L'app Bose Connect offrirà in futuro nuove funzionalità aggiuntive e aggiornamenti software, come Bose AR.
Gli occhiali Bose Frames sono compatibili con Bose AR, e ciò li rende il primo prodotto commerciale integrato con la piattaforma di realtà aumentata audio di Bose. A differenza di altri occhiali e piattaforme per la realtà aumentata, Bose AR non modifica ciò che vedi, e non usa un obiettivo o una fotocamera del telefono per sovrapporre oggetti alla tua visuale. Al contrario, Bose AR sa dove sei e cosa stai facendo grazie ad un sensore di movimento del capo a 9 assi e al GPS del dispositivo iOS o Android collegato.
Una volta ottenuta la posizione, Bose AR collega quel determinato luogo e momento a infinite possibilità di viaggio, apprendimento, intrattenimento, giochi e tanto altro, grazie al suono. Tutto diventa quindi accessibile tramite la semplicità dell'ascolto: visione chiara, testa alta e mani libere. La tecnologia di Bose AR è già in fase di sviluppo e arriverà presto per Bose Frames.
I Bose Frames si avvalgono di una batteria al litio che si collega a un cavo pogo-pin per la ricarica, incluso nella confezione. A livelli di ascolto medi, gli occhiali garantiscono fino a 3,5 ore di riproduzione e fino a 12 ore in standby e possono essere ricaricati completamente in meno di due ore. Per mantenerli puliti e in ordine, vengono inoltre forniti un panno ed una custodia protettiva.
I Bose Frames sono disponibili in nero opaco e in due stili universali: il più grande (Alto) e il più piccolo (Rondo). Il prezzo al dettaglio sarà di 229,95 euro, e le lenti non-polarizzate e polarizzate Bose Frames Lens Collection saranno acquistabili al prezzo di rispettivamente 24,95 euro e 34,95 euro. Tutti i prodotti saranno in vendita a partire dal 23 maggio in Italia. Le app Bose AR sono disponibili nell'app Bose Connect e nell'App Store iOS.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Huawei FreeLace - i nuovi auricolari Bluetooth in vendita in Italia Huawei conferma la disponibilità in Italia delle nuove cuffie senza fili Huawei FreeLace annunciate a fine marzo. Il prodotto viene proposto nelle colorazioni Graphite Black ed Emerald Green ... [23/07/2019]
Apple annuncia i nuovi auricolari AirPods, anche con ricarica wireless Apple ha annunciato oggi i nuovi auricolari AirPods di seconda generazione, immediatamente disponibili per l'acquisto anche in Italia. Rispetto alla prima versione, le differenze consistono ... [22/03/2019]
ULTIME NOTIZIE











