
Huawei ha pronto il sistema operativo HongMeng per affrancarsi da Android
22 Maggio 2019 | Roberto Bracco
HUAWEI CERCA Il sistema operativo HongMeng sarà disponibile in autunno su smartphone, computer, tablet, smart TV e dispositivi indossabili. A dichiararlo alla stampa cinese l'amministratore delegato Huawei, Richard Yu. Il manager ha aggiunto inoltre che HongMeng è compatibile con tutte le applicazioni Android.
21 Maggio 2019
Il sistema operativo HongMeng sviluppato internamente sarebbe il piano B di Huawei qualora dovesse perdere definitivamente la possibilità di utilizzare Android sui propri smartphone e tablet. A riportarlo è The Financial Times, sulla base delle dichiarazioni del vice presidente per l'Europa di Huawei, Tim Watkins.

Per quanto versatile e ricco di funzionalità, HongMeng rischia di arrivare sul mercato con un numero molto esiguo di applicazioni (Android e iOS nel 2017 offrivano rispettivamente 3.5 e 2.1 milioni di applicazioni già nel 2017) e di risultare poco appetibile sia per gli utenti che per gli sviluppatori.
Ne sa qualcosa Samsung, che dopo aver promosso per anni il sistema operativo Tizen era arrivata a disporre di circa 5.000 applicazioni prima di decidere di abbandonare la piattaforma. Resta poi il nodo dell'accesso ai servizi Google, ormai irrinunciabile per qualsiasi utente mobile.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
21 Maggio 2019
Il sistema operativo HongMeng sviluppato internamente sarebbe il piano B di Huawei qualora dovesse perdere definitivamente la possibilità di utilizzare Android sui propri smartphone e tablet. A riportarlo è The Financial Times, sulla base delle dichiarazioni del vice presidente per l'Europa di Huawei, Tim Watkins.

La casa cinese avrebbe già ultimato la messa a punto del suo sistema operativo, per affrancarsi dalla dipendenza da Google così come ha fatto realizzando la famiglia di chip Kirin sviluppati internamente. Huawei, secondo le indiscrezioni, sta testando in gran segreto HongMeng in Cina e prevede un lancio del sistema operativo a breve.
Per quanto versatile e ricco di funzionalità, HongMeng rischia di arrivare sul mercato con un numero molto esiguo di applicazioni (Android e iOS nel 2017 offrivano rispettivamente 3.5 e 2.1 milioni di applicazioni già nel 2017) e di risultare poco appetibile sia per gli utenti che per gli sviluppatori.
Ne sa qualcosa Samsung, che dopo aver promosso per anni il sistema operativo Tizen era arrivata a disporre di circa 5.000 applicazioni prima di decidere di abbandonare la piattaforma. Resta poi il nodo dell'accesso ai servizi Google, ormai irrinunciabile per qualsiasi utente mobile.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Google toglie Android a Huawei, a seguito del ban di Trump Una boccata di ossigeno per Huawei, con la decisione del Dipartimento di Commercio statunitense di fornire alla società cinese una licenza temporanea di 90 giorni per tornare a commerciare ... [21/05/2019]
Intel, Qualcomm e altre aziende voltano le spalle a Huawei Intel, Qualcomm, Xilinx e Broadcom hanno annunciato di aver interrotto le forniture a Huawei, sulla base del ban stabilito la scorsa settimana dall'amministrazione Trump ... [20/05/2019]
Il Codacons si schiera a favore di Huawei, dopo il blocco delle licenze Android Il Codacons sembra intenzionato ad intromettersi nella vicenda che vede l'amministrazione Trump contrapposta a Huawei e che proprio in queste ore registra la revoca da parte di Google delle licenze ... [20/05/2019]
Il numero uno di Eolo approva la bufera che sta travolgendo Huawei La crisi che si è abbattuta su Huawei in queste ore, con la revoca delle licenze Android da parte di Google e la sospensione delle forniture da parte di numerosi partner strategici, per qualcuno ... [20/05/2019]
ULTIME NOTIZIE











