
Un terzo degli italiani preferisce ricevere ricarica della batteria invece di denaro
18 Luglio 2019 | PuntoCellulare.it
SAMSUNG ANALISI BATTERIE CERCA La tecnologia PowerShare di Samsung Galaxy S10 consente agli utenti di condividere in modalità wireless la batteria del proprio telefono con altri dispositivi compatibili. È la forza trainante di questo valore sociale in evoluzione.

'La nuova tecnologia che consente agli smartphone di condividere in modalità wireless la carica della batteria sta rimuovendo la dipendenza dai caricabatterie tradizionali, contribuendo allo stesso tempo a far evolvere il moderno comportamento umano digitale. La nostra ricerca rivela che rinunciare a parte della ricarica della batteria per aiutare un'altra persona è un potente mezzo per stabilire legami sociali e generare una maggiore fiducia nelle relazioni moderne. Chiedere a qualcuno di condividere la carica della batteria, o perfino offrirsi di condividerla, potrebbe diventare sempre più comune', ha commentato Mark Notton, responsabile della gamma di prodotto mobile di Samsung .
Anche i baby boomer sono riluttanti a condividere con gli sconosciuti. Solo l'11% delle persone di età superiore a 55 anni condividerebbe la ricarica della batteria con un estraneo
Nonostante i vantaggi per tutti, siamo ancora piuttosto restii a condividere. Il 41% degli intervistati afferma che mentirebbe sul livello della batteria del telefono per evitare di doverne condividere la carica.
L'ufficio è uno dei luoghi meno amichevoli in termini di condivisione. Il 44% degli intervistati afferma che una delle richieste più fastidiose sul posto di lavoro è quella di un collega che chiede in prestito un telefono o di condividere la carica.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM

'La nuova tecnologia che consente agli smartphone di condividere in modalità wireless la carica della batteria sta rimuovendo la dipendenza dai caricabatterie tradizionali, contribuendo allo stesso tempo a far evolvere il moderno comportamento umano digitale. La nostra ricerca rivela che rinunciare a parte della ricarica della batteria per aiutare un'altra persona è un potente mezzo per stabilire legami sociali e generare una maggiore fiducia nelle relazioni moderne. Chiedere a qualcuno di condividere la carica della batteria, o perfino offrirsi di condividerla, potrebbe diventare sempre più comune', ha commentato Mark Notton, responsabile della gamma di prodotto mobile di Samsung .
La Generazione Z e i Millennials sono i meno disposti a condividere la batteria con uno sconosciuto. Le persone di età compresa tra 18 e 34 anni sono la fascia di età che più difficilmente accetta di condividere la ricarica della batteria con uno sconosciuto che ne abbia bisogno (10%).
Anche i baby boomer sono riluttanti a condividere con gli sconosciuti. Solo l'11% delle persone di età superiore a 55 anni condividerebbe la ricarica della batteria con un estraneo
Nonostante i vantaggi per tutti, siamo ancora piuttosto restii a condividere. Il 41% degli intervistati afferma che mentirebbe sul livello della batteria del telefono per evitare di doverne condividere la carica.
L'ufficio è uno dei luoghi meno amichevoli in termini di condivisione. Il 44% degli intervistati afferma che una delle richieste più fastidiose sul posto di lavoro è quella di un collega che chiede in prestito un telefono o di condividere la carica.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











