PuntoCellulare.it

Le previsioni degli esperti di Kaspersky su 5G e sicurezza

2 Gennaio 2020 | PuntoCellulare.it
CRONACHE CERCA
Gli esperti di Kaspersky hanno tracciato alcune previsioni per il prossimo anno sulle possibili minacce legate al 5G. L'avvento di una tecnologia che cambierà radicalmente le connessioni porterà ad una naturale espansione ed intensificazione delle cyberminacce correlate.

I principali aspetti da considerare riguarderanno la vulnerabilità di servizi e infrastrutture TELCO, i problemi per la sicurezza e la privacy degli utenti e i rischi legati all'espansione delle infrastrutture critiche. Queste previsioni fanno parte del più ampio Kaspersky Security Bulletin (KSB) - un documento che raccoglie la visione globale dell'azienda per l'anno che verrà nel campo della sicurezza informatica.

kaspersky

Alcune stime mostrano che la capacità dati a livello mondiale raggiungerà i 175 ZB entro il 2025, un dato decisamente grande rispetto agli 1,2 ZB del 2010, quando la tecnologia 4G è stato distribuita per la prima volta a livello globale. Come è noto, l'acronimo 5G indica le tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione, una nuova rete che sarà fino a 100 volte più veloce degli attuali sistemi 4G, con un tempo di latenza fino a 25 volte inferiore, che supporterà fino ad un milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato.

Con il significativo aumento della quantità dei dispositivi connessi, così come della velocità di trasferimento dati, è naturale aspettarsi un'espansione e un'intensificazione delle cyberminacce correlate. L'evoluzione, lo sviluppo e l'aumento della connettività di numerosi sistemi all'interno del mondo 5G nel 2020 aprirà quindi la strada a numerosi rischi digitali. Kaspersky ha individuato una serie di previsioni dal punto di vista della cybersecurity e possibili pratiche da mettere in atto.

Vulnerabilità dei servizi e delle infrastrutture TELCO

Con la diffusione delle innovazioni legate al mondo 5G, verranno alla luce sempre più carenze e difetti nelle apparecchiature stesse, nei framework dei clienti e nell'amministrazione da parte delle autorità. Queste carenze potrebbero consentire ad eventuali aggressori di danneggiare le infrastrutture TELCO, di comprometterle in modo importante, di spiare i clienti o di deviarne il traffico. I vari paesi dovrebbero pianificare una serie di strategie a livello nazionale e implementare tecniche di riscontro oggettive e specializzate in caso di problemi, tecniche in grado di valutare sia gli utilizzatori della rete 5G, sia i fornitori, in modo da rilevare eventuali anomalie che necessitano di riparazione.

Problemi in relazione alla sicurezza e alla privacy degli utenti

Quando si parla di privacy, l'intera questione diventa più complessa: l'avvento del 5G, con le comunicazioni a breve raggio, porterà all'installazione di un maggior numero di torri di comunicazione mobile nei pressi di centri commerciali e edifici. Kaspersky segnala che i cybercriminali, con i giusti strumenti, potrebbero essere in grado di raccogliere e tracciare l'esatta posizione degli utenti. Un altro problema sarà legato al fatto che i fornitori di servizi 5G avranno ampio accesso a grandi quantità di dati inviati dai dispositivi degli utenti stessi, dati che potrebbero mostrare esattamente ciò che sta accadendo all'interno delle loro abitazioni o quantomeno descrivere, tramite metadati, gli ambienti di vita attraverso sensori e analisi di parametri interni.

Questi dati potrebbero mettere a rischio la privacy degli utenti, essere manipolati o utilizzati in modo improprio. I fornitori di servizi potrebbero anche prendere in considerazione la vendita di questo tipo di dati ad altre società di servizi, come gli inserzionisti, ad esempio, nel tentativo di aprire nuovi canali di guadagno. In diversi casi, le vulnerabilità possono causare dei danni. I dispositivi medicali, ad esempio, potrebbero essere disconnessi da remoto, mettendo a rischio e in reale pericolo chi li utilizza. Le minacce più gravi potrebbero riguardare anche componenti infrastrutturali critiche di impianti idrici o energetici.
Prosegui la lettura a pagina 2 >
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • kaspersky internet security23mila dispositivi mobili persi o rubati ogni mese, secondo Kaspersky Lab Secondo le ultime statistiche di Kaspersky Lab, la app antifurto contenuta nella soluzione Kaspersky Internet Security for Android viene lanciata in media 1.5 volte al minuto; ogni mese sono, sempre ... [09/08/2018]

ULTIME NOTIZIE
    vivo y36Vivo Y36 - nuovo smartphone annunciato, in versione 4G e 5Gredmi k60 ultraRedmi K60 Ultra - svelato il design dello smartphone prima del lancioxiaomi 13 ultraXiaomi 13 Ultra - svelato in anteprima il prezzo di lancio in Europamotorola razr 40 ultraMotorola RAZR 40 Ultra - nuove conferme su scheda tecnica e prezzo in Europaoneplus 12OnePlus 12 - prime indiscrezioni sul prossimo smartphone top di gammasamsung galaxy s23 feSamsung Galaxy S23 FE - i test del software per il modello europeo sono iniziatinothing phone 2Nothing Phone (2) - in arrivo a luglio con batteria da 4.700mAhxiaomi civi 3Xiaomi Civi 3 - il nuovo 'selfie phone' con Dimensity 8200 Ultra debutta in Cinasamsung galaxy s23 feSamsung Galaxy S23 FE - lo smartphone 'economico' potrebbe arrivare in anticipooppo kaka global brand ambassadorOppo reclutal la leggenda del calcio Kakà come ambasciatore del marchiooppo reno 10Oppo Reno 10 - tre smartphone per la nuova gamma presentata in Cinavivo s17eVivo S17e - annuncio in sordina, in vista del debutto del resto della gamma