
Gli italiani favorevoli ai micropagamenti via SMS
20 Settembre 2006 | PuntoCellulare.it
M.COMMERCE CERCA L'istituto di ricerca e analisi di mercato Nextplora tramite il proprio osservatorio 'Bank Next' sul Banking on-line ha indagato sull'orientamento ai pagamenti tramite SMS di circa 1586 intestatari di conti correnti nel giugno 2006. I primi ad essere chiamati in causa per l'adozione del sistema SMS-pay sono gli enti locali: circa il 40% degli intervistati ritiene che lo strumento possa essere utile per pagare il parcheggio, i biglietti del trasporto pubblico e, più in generale, i servizi erogati dal comune. Il 32% del campione lo utilizzerebbe per pagare pedaggi autostradali, il 29% per l'acquisto di contenuti digitali (loghi, suonerie, MP3), il 26,2% per i biglietti di eventi e spettacoli, il 20,8% addirittura le tasse. Una parte del campione non trascurabile, il 16,3%, userebbe il sistema per le crescenti spese alla pompa di benzina, il 19,2 per comprare bibite e snack ai distributori automatici. Fenomeno evidentemente di nicchia è rappresentato dal 2,9% del campione, che ritiene il servizio potenzialmente utile al trasferimento del denaro all'estero.
Il concetto di servizio alla base dell' SMS-pay risente della non ancora sua completa notorietà e dalla poca esperienza che ne hanno gli utenti. Tuttavia il 28,6% del campione la ritiene 'un'idea molto interessante', mentre il 15,9% dichiara di non avere le idee chiare sulle modalità di utilizzo del servizio. Solo l'8,8% ritiene il servizio inutile, mentre le maggiori resistenze all'adozione possono essere legate a timori circa la sicurezza del sistema, 14,8% e al costo potenzialmente alto, 10%. Il limite al valore massimo della transazione è un aspetto determinante nella percezione e valutazione di questo tipo di servizio. La fascia di spesa ritenuta ottimale dal 32,4% degli intervistati è pari a 10 - 50 euro, seguita dal segmento (che rappresenta il 16,8% del campione) che ritiene l'importo potenziale compreso tra i 5 e i 10 euro. Solo il 6,7% ritiene inutili eventuali tetti di spesa o limitazioni. Come può incidere tale sistema di pagamento rispetto a quelli più tradizionali? Per il 34% del campione il pagamento tramite SMS potrebbe sostituire l'uso dei contanti, per il 16% il bancomat, e per il 10% la carta di credito.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il concetto di servizio alla base dell' SMS-pay risente della non ancora sua completa notorietà e dalla poca esperienza che ne hanno gli utenti. Tuttavia il 28,6% del campione la ritiene 'un'idea molto interessante', mentre il 15,9% dichiara di non avere le idee chiare sulle modalità di utilizzo del servizio. Solo l'8,8% ritiene il servizio inutile, mentre le maggiori resistenze all'adozione possono essere legate a timori circa la sicurezza del sistema, 14,8% e al costo potenzialmente alto, 10%. Il limite al valore massimo della transazione è un aspetto determinante nella percezione e valutazione di questo tipo di servizio. La fascia di spesa ritenuta ottimale dal 32,4% degli intervistati è pari a 10 - 50 euro, seguita dal segmento (che rappresenta il 16,8% del campione) che ritiene l'importo potenziale compreso tra i 5 e i 10 euro. Solo il 6,7% ritiene inutili eventuali tetti di spesa o limitazioni. Come può incidere tale sistema di pagamento rispetto a quelli più tradizionali? Per il 34% del campione il pagamento tramite SMS potrebbe sostituire l'uso dei contanti, per il 16% il bancomat, e per il 10% la carta di credito.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Nextplora 'fotografa' il mercato italiano della telefonia mobile Il mercato italiano, primo in Europa per penetrazione dei servizi di telefonia mobile per famiglia, è pronto per i nuovi servizi di telefonia cellulare. Dopo il successo di loghi ...