
Tim - donati 1.600 telefoni cellulari ai carcerati italiani per comunicare con le famiglie
21 Marzo 2020 | Rosa Camilleri
COVID-19 TIM CERCA Tim in collaborazione con il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Ministero di Grazia e Giustizia ha donato 1.600 cellulari e altrettante SIM agli Istituti Penitenziari italiani per sostenere e avvicinare i detenuti ai propri familiari in questo periodo di emergenza dovuto al Coronavirus.

L'iniziativa consentirà ai detenuti di poter parlare e realizzare videochiamate con i propri cari, considerate le restrizioni introdotte nei confronti della cittadinanza per ragioni sanitarie legate all'emergenza Covid 19.
La collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia annunciata oggi rientra nel più ampio progetto di Tim, Operazione Risorgimento Digitale, e con riferimento alle attività istituzionali in essere con il Ministero va ricordato che Tim ha di recente sottoscritto un protocollo d'intesa che ha il duplice obiettivo di creare competenze utili al reinserimento nella società dei detenuti e introdotto un piano di formazione rivolto non solo ai detenuti ma anche a tutti i dipendenti del Ministero.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

L'iniziativa consentirà ai detenuti di poter parlare e realizzare videochiamate con i propri cari, considerate le restrizioni introdotte nei confronti della cittadinanza per ragioni sanitarie legate all'emergenza Covid 19.
Gli apparecchi telefonici e le relative SIM sono state consegnate al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria ai Provveditorati regionali che, in tempi rapidi, provvederanno a distribuirli presso gli Istituti Penitenziari del territorio di competenza.
La collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia annunciata oggi rientra nel più ampio progetto di Tim, Operazione Risorgimento Digitale, e con riferimento alle attività istituzionali in essere con il Ministero va ricordato che Tim ha di recente sottoscritto un protocollo d'intesa che ha il duplice obiettivo di creare competenze utili al reinserimento nella società dei detenuti e introdotto un piano di formazione rivolto non solo ai detenuti ma anche a tutti i dipendenti del Ministero.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Prime condanne per i cellulari utilizzati in prigione In Irlanda sono stati condannati per la prima volta tre detenuti, colpevoli di aver infranto la legge che proibisce l'uso di un telefonino cellulare ... [23/08/2007]
In crescta i sequestri di cellulari in prigione In Irlanda il problema dei cellulari utilizzati in modo abusivo dai detenuti nelle carceri sta assumendo proporzioni rilevanti, tanto da avere ... [09/08/2007]
Un cane addestrato 'fiuta' i telefoni di contrabbando in prigione Anche senza ricorrere ad apparati elettronici specializzati o addirittura alle ispezioni rettali, nel carcere inglese di Norwich è stato utilizzato per la prima volta ... [21/09/2006]
Stop ai cellulari nascosti in prigione con il 'detector' NLJD di REI La società statunitense Research Electronics International ha realizzato un dispositivo portatile in grado di localizzare in pochi secondi la presenza ... [31/07/2006]
ULTIME NOTIZIE











