
Linea dura del Garante contro il marketing telefonico
 30 Dicembre 2006 |  PuntoCellulare.it
 PRIVACY  CERCA Il Garante per la protezione dei dati personali intende adottare una linea dura nei confronti delle società che disturbano la privacy dei consumatori con telefonate per promuovere le proprie offerte commerciali, incuranti delle norme stabilite nel marzo scorso che prevedono che i gestori telefonici e i call center possano contattare una persona solo se questa ha manifestato un preventivo consenso a ricevere comunicazioni promozionali (consenso indicato da appositi simboli sugli elenchi telefonici), che debbano essere sempre spiegate agli interessati come sono stati ottenuti i dati personali che li riguardano e che venga rispettata la volontà degli utenti di non essere più disturbati con offerte commerciali.
Secondo il Garante sono ancora numerose le segnalazioni che provengono dai cittadini, relative alle offerte di servizi e prodotti prevalentemente da parte di società telefoniche (linee veloci Internet, segreterie telefoniche, tariffe particolari, instradamento automatico della linea verso altro operatore), o che protestano per i continui disturbi arrecati alla loro vita privata da call center che li contattano, spesso negli orari meno opportuni, per proporre offerte commerciali. Il Garante ha perciò deciso una articolata serie di nuovi interventi, con sanzioni amministrative nei casi di violazione, accertamenti ispettivi in collaborazione con la Guardia di Finanza e, nei casi più gravi, con l'imposizione di divieto del trattamento dei dati personali.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Secondo il Garante sono ancora numerose le segnalazioni che provengono dai cittadini, relative alle offerte di servizi e prodotti prevalentemente da parte di società telefoniche (linee veloci Internet, segreterie telefoniche, tariffe particolari, instradamento automatico della linea verso altro operatore), o che protestano per i continui disturbi arrecati alla loro vita privata da call center che li contattano, spesso negli orari meno opportuni, per proporre offerte commerciali. Il Garante ha perciò deciso una articolata serie di nuovi interventi, con sanzioni amministrative nei casi di violazione, accertamenti ispettivi in collaborazione con la Guardia di Finanza e, nei casi più gravi, con l'imposizione di divieto del trattamento dei dati personali.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa