
Wind - illegittima la rimodulazione di Wind 10 secondo l' ADUC
26 Marzo 2007 | PuntoCellulare.it
WIND CERCA Gli esperti di ADUC, dopo un'attenta disanima giuridica e giurisprudenziale, dichiarato di essere arrivati alla conclusione che la rimodulazione del contratto di telefonia mobile da Wind 10 a Wind 12 che il gestore ha notificato ai suoi utenti nei giorni passati, non è legittima: le clausole del contratto che consentono questi aumenti da parte del gestore, sono vessatorie e quindi nulle.
Nello specifico, si legge nel comunicato di ADUC, nel contratto Wind (artt. 2.4 e 3.3) sono vessatorie le clausole che prevedono modifiche contrattuali e di servizio da parte del gestore. Il Codice al Consumo individua come vessatorie quelle condizioni che consentono 'al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso'. Un giustificato motivo che non compare nel contratto Wind e neppure nel messaggio SMS con cui il gestore ne ha dato comunicazione.
Secondo ADUC il comportamento di Wind determina a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. L'art. 2.4 del contratto Wind, è illegittimo perchè viola anche il Codice delle Comunicazioni elettroniche. Vi si legge: 'WIND proporra' al Cliente eventuali modifiche del Contratto tramite comunicazione scritta nella fattura successiva o con altro mezzo'. Questo presuppone che il gestore possa modificare le condizioni generali (ed anche le tariffe), salvo comunicarlo uno o piu' mesi dopo in fattura: l'utente - anche recedendo senza penali - si troverebbe di fronte ad uno o più mesi di fatture maggiorate e gia' pagate. La legge, invece, dice che gli aumenti devono essere comunicati almeno un mese prima del loro avvio, in modo da dare all'utente la possibilità di recedervi. Gli utenti Wind - sottolinea ADUC - potranno richiedere al gestore il rispetto del contratto, ovvero la tariffa precedentemente pattuita (Wind 10), e un risarcimento di tutti gli importi addebitati illegittimamente, tramite messa in mora.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Nello specifico, si legge nel comunicato di ADUC, nel contratto Wind (artt. 2.4 e 3.3) sono vessatorie le clausole che prevedono modifiche contrattuali e di servizio da parte del gestore. Il Codice al Consumo individua come vessatorie quelle condizioni che consentono 'al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso'. Un giustificato motivo che non compare nel contratto Wind e neppure nel messaggio SMS con cui il gestore ne ha dato comunicazione.
Secondo ADUC il comportamento di Wind determina a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. L'art. 2.4 del contratto Wind, è illegittimo perchè viola anche il Codice delle Comunicazioni elettroniche. Vi si legge: 'WIND proporra' al Cliente eventuali modifiche del Contratto tramite comunicazione scritta nella fattura successiva o con altro mezzo'. Questo presuppone che il gestore possa modificare le condizioni generali (ed anche le tariffe), salvo comunicarlo uno o piu' mesi dopo in fattura: l'utente - anche recedendo senza penali - si troverebbe di fronte ad uno o più mesi di fatture maggiorate e gia' pagate. La legge, invece, dice che gli aumenti devono essere comunicati almeno un mese prima del loro avvio, in modo da dare all'utente la possibilità di recedervi. Gli utenti Wind - sottolinea ADUC - potranno richiedere al gestore il rispetto del contratto, ovvero la tariffa precedentemente pattuita (Wind 10), e un risarcimento di tutti gli importi addebitati illegittimamente, tramite messa in mora.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il Movimento Consumatori consiglia di abbandonare Wind Movimento Consumatori sta ricevendo centinaia di segnalazioni di protesta da parte di clienti Wind, relative alla rimodulazione ... [23/03/2007]
Wind - rimodulazione in vista per la tariffa 'Wind 10' in 'Wind 12' Voci di corridoio danno Wind intenzionata a rimodulare dall'inizio di maggio tutti i clienti con profilo tariffario Wind 10 attualmente in commercio ... [15/03/2007]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Il Movimento Consumatori consiglia di abbandonare Wind Movimento Consumatori sta ricevendo centinaia di segnalazioni di protesta da parte di clienti Wind, relative alla rimodulazione ...