
Botta e risposta fra il portavoce del ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani e il presidente di Wind, Naguib Sawiris, sugli effetti introdotti dal decreto Bersani che ha abolito i costi di ricarica per i telefoni prepagati. Il portavoce del ministro afferma che dopo l'entrata in vigore del decreto Bersani i prezzi dei servizi di telefonia mobile sono diminuiti a partire dal mese di marzo del 14,2%, nello stesso tempo è aumentata la pubblicità e il numero delle offerte commerciali e si è delineata una maggiore e benefica competizione tra gli operatori del settore. Secondo Sawiris il decreto Bersani ha obbligato invece Wind ad aumentare le tariffe, danneggiando in questo modo i consumatori. Per il numero uno di Wind 'un governo dovrebbe occuparsi degli interessi dei consumatori e non della propria popolarita'.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Wind chiede di riequilibrare gli effetti del decreto Bersani Paolo Dal Pino, amministratore delegato di Wind, in un'intervista rilasciata al Sole 24Ore sul tema dell'abolizione dei costi di ricarica ... [07/06/2007]
Wind - un danno di 300 milioni di euro a causa del decreto Bersani A margine di un incontro a Milano con gli investitori l'amministratore delegato di Wind, Paolo Dal Pino, ha dichiarato ieri che l'abolizione ... [18/05/2007]
ULTIME NOTIZIE











