
L' Aduc denuncia, dichiarandole illegittime, le penali che verranno applicate a settembre da 3 Italia ai clienti che decideranno di abbonandonare la compagnia telefonica a seguito del preannunciato aumento delle tariffe. La richiesta della penale - si legge in una nota dell' Aduc - è illegittima perche' vietata dalla legge 40/2007 (decreto Bersani) in caso di recesso; ancor più in questo caso perchè lo scioglimento del contratto avviene a seguito delle mutate condizioni decise dal gestore unilateralmente.
L'associazione dei consumatori cita ad esempio la lettera di protesta inviata da un cliente 3, intenzionato ad annullare il contratto telefonico con profilo tariffario Super3 e cellulare Motorola in comodato dopo aver ricevuto notizia dei rincari che verranno applicati a partire da settembre. Ai molti clienti in queste condizioni, la compagnia telefonica applicherà una penale di 240 euro per recesso anticipato, infischiandosi della mutata offrta tariffaria.
Per l' Aduc si tratta dell'ennesimo tentativo delle aziende telefoniche di cercare di ammortizzare gli effetti del decreto Bersani che hanno abolito i costi di ricarica. 'In questa fase 3 Italia e Wind tralasciano quello che dovrebbe essere il loro patrimonio principale: i clienti. Sembrano molto concentrate su operazioni finanziarie come la vendita congiunta delle torri su cui sono posizionati i loro ripetitori'.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
L'associazione dei consumatori cita ad esempio la lettera di protesta inviata da un cliente 3, intenzionato ad annullare il contratto telefonico con profilo tariffario Super3 e cellulare Motorola in comodato dopo aver ricevuto notizia dei rincari che verranno applicati a partire da settembre. Ai molti clienti in queste condizioni, la compagnia telefonica applicherà una penale di 240 euro per recesso anticipato, infischiandosi della mutata offrta tariffaria.
Per l' Aduc si tratta dell'ennesimo tentativo delle aziende telefoniche di cercare di ammortizzare gli effetti del decreto Bersani che hanno abolito i costi di ricarica. 'In questa fase 3 Italia e Wind tralasciano quello che dovrebbe essere il loro patrimonio principale: i clienti. Sembrano molto concentrate su operazioni finanziarie come la vendita congiunta delle torri su cui sono posizionati i loro ripetitori'.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Wind - illegittima la rimodulazione di Wind 10 secondo l' ADUC Gli esperti di ADUC, dopo un'attenta disanima giuridica e giurisprudenziale, dichiarato di essere arrivati alla conclusione che la rimodulazione ...