Acer sperimenta i netbook in quattro classi del milanese
La Provincia di Milano e Acer e danno il via alla sperimentazione informatica con l'introduzione del netbook in 4 istituti scolastici del territorio: Istituto Tecnico Industriale 'Marie Curie' e l' Istituto Tecnico Commerciale 'Piero Sraffa'di Milano, l'ITIS 'A. Bernocchi' di Legnano e l'ITIS 'S. Cannizzaro' di Rho. Nel progetto sono coinvolti oltre 100 studenti (quattro classi per istituto) e 25 professori. Ieri, presso l'Ist. Marie Curie di Milano si è svolta la presentazione del progetto e la consegna dei netbook agli studenti della scuola coinvolti nella sperimentazione della tecnologia informatica per l'apprendimento sui banchi di scuola.
Il progetto, prevedeva una prima fase di coinvolgimento delle scuole superiori del territorio milanese invitate a presentare progetti sull'uso delle tecnologie a scuola con particolare attenzione alle tecnologie di avanguardia sulla possibilità di studio tramite i notebook e netbook in sostituzione dei tradizionali libri di testo. Le scuole sono state selezionate, in base a progetti ritenuti innovativi, significativi e all'avanguardia in materia di tecnologia sui banchi di scuola.
'Ritengo molto importante che i giovani abbiamo la possibilità di ampliare le proprie conoscenze utilizzando anche nuovi metodi di studio - ha dichiarato l'assessore all'Istruzione ed Edilizia scolastica, Marina Lazzati - . Questo progetto che è stato realizzato in stretta collaborazione con i docenti delle scuole e Acer, si prefigge infatti di individuare e testare nuove tecnologie informatiche per integrare gli strumenti di insegnamento e migliorare l'apprendimento dei ragazzi. In questo modo, la scuola riesce ad assolvere ad uno dei suoi compiti più importanti: formare e al contempo integrare il percorso didattico con le opportunità tecnologiche moderne al fine di indirizzarne l'uso da parte dei giovani in modo corretto e responsabile'.
Le possibilità sono davvero infinite: esplorare il corpo umano o l'universo con un proiettore 3D; condividere contenuti su una lavagna interattiva; usare netbook e notebook per lavori di gruppo o progetti di insegnamento personalizzato; gestire l'intera aula con un software intuitivo e facile da usare. Acer ritiene che l'innovazione debba andare oltre la creazione di nuove tecnologie e soluzioni arrivando a garantire agli utenti di fruire pienamente dei benefici del progresso e lo realizza portando la tecnologia in aula, non solo come argomento di studio, ma come un nuovo strumento per l'insegnamento e per l'apprendimento.
CONTINUA LA LETTURANOTIZIE CORRELATE