I nuovi servizi iCloud di iOS 5 disponibili dal 12 ottobre

7 Ottobre 2011 - Max Capitosti
Apple annuncia che a partire dal 12 ottobre sarà disponibile iCloud, il rivoluzionario insieme di servizi cloud gratuiti, tra cui iTunes in the Cloud, Photo Stream e Documents in the Cloud, che lavorano fianco a fianco con iPhone, iPad, iPod touch, Mac e PC per archiviare in automatico e in wireless i contenuti su iCloud e trasferirli su tutti i dispositivi dell'utente grazie alla tecnologia push. iCloud archivia musica, foto, app, contatti, calendari, documenti e molto altro, e li tiene sempre aggiornati su tutti i dispositivi dell'utente. Se i contenuti cambiano su un dispositivo, anche tutti gli altri verranno aggiornati, sempre in automatico e in wireless.

Con iTunes in the Cloud si possono scaricare in automatico i nuovi acquisti musicali su tutti i propri dispositivi: puoi comprare una canzone sull'iPad e ascoltarla direttamente sull'iPhone, senza sincronizzare. iTunes in the Cloud consente inoltre di scaricare i contenuti iTunes precedentemente acquistati sui propri dispositivi senza alcun costo aggiuntivo. Dato che iCloud archivia la cronologia dei contenuti iTunes già acquistati, è possibile consultare i propri acquisti indipendentemente dal dispositivo usato per farli, e poiché i contenuti sono già dell'utente è possibile riprodurli su tutti idispositivi o toccare l'icona di iCloud per archiviarli e rivederli in seguito.

iTunes Match analizza i brani nella libreria musicale, compresa la musica non acquistata su iTunes, e li abbina agli oltre 20 milioni di brani disponibili sull'iTunes Store, per poi proporli con codifica AAC a 256kbps di alta qualità senza DRM. Tutte le canzoni senza equivalente vengono caricate su iCloud, per ascoltare i brani, gli album e le playlist della propria libreria direttamente sui propri dispositivi.

L'innovativo servizio Photo Stream di iCloud consente di scattare una foto su un dispositivo e visualizzarla in automatico su tutti gli altri. Scattando una foto con l'iPhone, viene inviata su iCloud e trasferita automaticamente sul proprio iPad, iPod touch, Mac o PC grazie alla tecnologia push. E' possibile visualizzare il proprio album Photo Stream sull'Apple TV. iCloud trasferisce inoltre una copia delle foto importate dalla fotocamera digitale via Wi-Fi o Ethernet, così appaiono su tutti gli altri dispositivi. iCloud gestisce Photo Stream in maniera del tutto efficiente, mostrando le ultime 1000 foto per non esaurire tutto lo spazio d'archiviazione disponibile.

Documents in the Cloud, un altro servizio di iCloud, tiene aggiornati tutti i documenti sui vari dispositivi, in automatico. Se per esempio viene creato un documento in Pages sull'iPad, il file viene inviato automaticamente a iCloud. Quando si utilizza Pages su un altro dispositivo iOS, è possibile aprire quello stesso documento, con i cambiamenti più recenti, e riprendere a leggerlo o modificarlo proprio da dove lo si aveva lasciato. Le applicazioni iWork di Apple per iOS (Pages, Numbers e Keynote) lavorano in perfetta sintonia con l'archiviazione iCloud, e Apple offre agli sviluppatori le API necessarie per consentire alle proprie app di supportare facilmente il servizio Documents in the Cloud.

iCloud consente inoltre di consultare la cronologia degli acquisti sull'App Store e l'iBookstore, e di scaricare le applicazioni e i libri già comprati su tutti gli altri dispositivi in qualsiasi momento. Queste applicazioni e questi libri possono essere scaricati in automatico su tutti dispositivi, e non solo su quello con cui è stato fatto l'acquisto. Basta toccare l'icona di iCloud e scaricare applicazioni e libri acquistati su un dispositivo iOS, senza costi aggiuntivi.
CONTINUA LA LETTURA

NOTIZIE CORRELATE