In vista dell'
arrivo sul mercato di un prodotto così particolare come il
Galaxy Note Edge, Samsung si è sentita in dovere di fornire alcune spiegazioni ai potenziali acquirenti, cercando di rispondere ad alcuni degli interrogativi che sorgono spontanei su questo smartphone.
Per prima cosa Samsung assicura che lo schermo curvato sul lato destro della scocca, caratteristica distintiva del Galaxy Note Edge, è stato sottoposto a severi test di resistenza che hanno simulato le più svariate situazioni di utilizzo e, soprattutto, gli eventuali impatti in tutte le angolazioni possibili. Il telaio metallico di cui il Galaxy Note Edge è dotato non soltanto conferisce maggiore solidità alla scocca, ma migliora anche l'impugnatura. Lo schermo inoltre non è perfettamente a filo con il telaio, in modo che sia quest'ultimo ad assorbire un impatto da caduta.
Grande cura è stata inoltre riposta nella calibrazione del touchscreen, per fare in modo che il Galaxy Note Edge sia in grado di distinguere quando l'utente interagisce con la parte laterale dello schermo oppure quanto questa zona viene inavvertitamente toccata con le mani, non modo che non si verifichino azionamenti accidentali. La scocca dello smartphone è inoltre leggermente curva anche sul lato sinistro, in modo da avere un design più simmetrico e bilanciato.
Samsung sottolinea infine l'utilità della fascia laterale sullo schermo del Galaxy Note Edge, grazie alla quale è possibile visualizzare le notifiche, accedere ad applicazioni, attivare opzioni o visualizzare widget senza 'rubare' spazio prezioso sulla parte frontale del display. Grazie all' SDK da tempo a disposizione degli sviluppatori, anche le applicazioni di terze parti potranno utilizzare la zona aggiuntiva dello schermo, magari per mostrare i tasti di controllo per un videogioco, oppure per visualizzare i sottotitoli di un film.