Il nuovo
iPhone SE è stato sottoposto al classico esame degli esperti di iFixit, che hanno smontato completamente uno dei primi esemplari giunti sul mercato al fine di stilare la consueta relazione sulla componentistica utilizzata e il grado di riparabilità.
Come
sottolineato da Chipworks, gran parte della componentistica dell' iPhone SE deriva da quella impiegata su alcuni dei precedenti iPhone, in particolare
iPhone 5s ed
iPhone 6s. Nella maggior parte dei casi connettori diversi rendono però impossibile lo scambio di componenti fra i differenti iPhone.
Nonostante l'utilizzo delle viti pentalobiche (divenute comunque ormai uno standard Apple), il nuovo iPhone SE risulta facile da aprire e display e batteria possono essere sostituiti con relativa semplicità. Al termine dell'esame iFixit ha assegnato allo smartphone un grado di riparabilità di 6 su una scala di 10.