
Nokia lancia 'Mobile Millennium' per il controllo del traffico
14 Novembre 2008 | PuntoCellulare.it
NOKIA CERCA Nokia ha lanciato questa settimana il Mobile Millennium, un progetto sperimentale volto a raccogliere e studiare i dati sul traffico inviati da dispositivi mobili con GPS integrato, come il Nokia N96, il Nokia N95 e il Nokia E71. In linea con il proprio modello di innovazione aperta, il Nokia Research Center ha in atto una collaborazione con il California Center for Innovative Transportation (CCIT) dell'Università di Berkeley, in California, il Dipartimento dei Trasporti della California (Caltrans) e Navteq con l'obiettivo di progettare, realizzare e analizzare il sistema del traffico.
Il progetto si basa parzialmente sui risultati di un precedente esperimento e Nokia ritiene che una community di utenti dotati di dispositivi mobili con GPS integrato possa contribuire in concreto alla riduzione del traffico e del tempo complessivo trascorso sulle strade. Grazie alle informazioni ricevute in tempo reale sulla congestione del traffico, gli automobilisti possono prendere decisioni più consapevoli, come optare per percorsi alternativi, scegliere di utilizzare i trasporti pubblici o modificare la propria tabella di marcia.
'L'aumento a livello globale di dispositivi mobili con GPS integrato ha determinato una forte crescita di esperienze location-based. Mobile Millennium, grazie all'innovativa collaborazione tra stakeholder pubblici e privati, mira a dimostrare che chiunque può costituire un valido aiuto nella soluzione di problemi come la congestione stradale. Nokia è lieta di collaborare a questo progetto di ricerca', ha commentato Henry Tirri, vice presidente e responsabile del Nokia Research Center.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Il progetto si basa parzialmente sui risultati di un precedente esperimento e Nokia ritiene che una community di utenti dotati di dispositivi mobili con GPS integrato possa contribuire in concreto alla riduzione del traffico e del tempo complessivo trascorso sulle strade. Grazie alle informazioni ricevute in tempo reale sulla congestione del traffico, gli automobilisti possono prendere decisioni più consapevoli, come optare per percorsi alternativi, scegliere di utilizzare i trasporti pubblici o modificare la propria tabella di marcia.
'L'aumento a livello globale di dispositivi mobili con GPS integrato ha determinato una forte crescita di esperienze location-based. Mobile Millennium, grazie all'innovativa collaborazione tra stakeholder pubblici e privati, mira a dimostrare che chiunque può costituire un valido aiuto nella soluzione di problemi come la congestione stradale. Nokia è lieta di collaborare a questo progetto di ricerca', ha commentato Henry Tirri, vice presidente e responsabile del Nokia Research Center.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











