
L'Unione Europea vuole il registro delle comunicazioni elettroniche
2 Giugno 2005 | PuntoCellulare.it
PRIVACY CERCA La Commissione europea intende imporre alle società telefoniche e i provider Internet un registro obbligatorio di tutte le telefonate, i messaggi SMS ed email e di altre forme di comunicazioni elettroniche in genere. Il registro dovrebbe comprendere le comunicazioni effettuate negli ultimi 12 mesi, per aiutare le autorità a compiere indagini sui crimini.
Francia, Irlanda, Regno Unito e Svezia avevano già presentato una proposta analoga la scorsa primavera, dopo che le indagini sugli attentati terroristici di Madrid, in cui persero la vita 191 persone, hanno avuto un esito positivo proprio grazie all'esame dei tabulati telefonici. Al momento le registrazioni sono conservate solo per tre mesi, principalmente per questioni legate alla fatturazione da parte delle compagnie telefoniche. Oltre che a questioni strettamente legate alla privacy, la registrazione delle comunicazioni degli ultimi 12 mesi porterà ad un incremento dei costi a carico del settore delle telecomunicazioni. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Francia, Irlanda, Regno Unito e Svezia avevano già presentato una proposta analoga la scorsa primavera, dopo che le indagini sugli attentati terroristici di Madrid, in cui persero la vita 191 persone, hanno avuto un esito positivo proprio grazie all'esame dei tabulati telefonici. Al momento le registrazioni sono conservate solo per tre mesi, principalmente per questioni legate alla fatturazione da parte delle compagnie telefoniche. Oltre che a questioni strettamente legate alla privacy, la registrazione delle comunicazioni degli ultimi 12 mesi porterà ad un incremento dei costi a carico del settore delle telecomunicazioni. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Tim pone un freno alle intercettazioni telefoniche Con una lettera inviata agli uffici della Procura della Repubblica e al Ministero della Giustizia, Tim ha fatto sapere di non essere in grado tecnicamente di tenere sotto controllo altri telefonini ... [21/02/2005]
Sonera controllava illegamente centinaia di linee telefoniche Kaj-Erik Relander, ex amministratore delegato della compagnia telefonica finlandese Sonera, finirà in tribunale con l'accusa di aver controllato illegalmente fra il 1998 ed il 2001 ... [04/01/2005]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Tim pone un freno alle intercettazioni telefoniche Con una lettera inviata agli uffici della Procura della Repubblica e al Ministero della Giustizia, Tim ha fatto sapere di non essere in grado tecnicamente di tenere sotto controllo altri telefonini ...