
Fastweb - in crescita i clienti di rete fissa e mobile
6 Novembre 2010 | PuntoCellulare.it
FASTWEB CERCA Gli investimenti sono stati pari a 302,5 milioni di euro nel periodo gennaio-settembre, in calo del 3% rispetto all'anno precedente. L'aumento dei ricavi e il livello degli investimenti hanno determinato un positivo andamento del rapporto tra investimenti e ricavi che č stato del 22% nei primi nove mesi dell'anno. L'indebitamento finanziario netto a fine settembre era di 1.534,4 milioni di euro. Nei primi nove mesi il flusso di cassa netto č stato negativo per 89,8 milioni di euro a causa del riacquisto di crediti fiscali ceduti a istituti bancari nel secondo trimestre e dell'andamento del capitale circolante.
Le nuove regole di contabilizzazione dei ricavi, introdotte nel primo trimestre 2010, hanno avuto un impatto negativo sui risultati dell'anno in corso. Adottando le stesse regole utilizzate negli esercizi precedenti, i ricavi e l' EBITDA nei nove mesi rappresenterebbero rispettivamente il 73% e il 74% dei target di fine anno, indicando che, a paritā di regole di contabilizzazione, la guidance dell'anno sarebbe raggiungibile.
A settembre, Fastweb ha annunciato il lancio di FIBRA100, l'offerta a 100 Mbps che Fastweb offre a 2 milioni di famiglie e aziende raggiunte dalla rete in fibra ottica nelle cittā di Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Napoli e Bari. Si tratta della prima offerta di banda ultralarga sul mercato italiano con la quale Fastweb ha confermato il suo posizionamento di leader nell'innovazione e nella tecnologia sul mercato italiano.
L' 8 settembre il Consiglio di Amministrazione di Swisscom ha deciso di sottoporre agli azionisti di minoranza di Fastweb, attraverso la propria controllata Swisscom Italia, un'Offerta Pubblica di Acquisto avente a oggetto la totalitā delle azioni Fastweb, rappresentative del 17,918% del capitale della stessa Fastweb, per un corrispettivo d'offerta di 18 euro per azione. Swisscom intende rilevare tutte le restanti quote di minoranza di Fastweb e ottenere la revoca del titolo dalla quotazione presso la Borsa di Milano. L'esborso complessivo ammonta a 256 milioni di euro.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Le nuove regole di contabilizzazione dei ricavi, introdotte nel primo trimestre 2010, hanno avuto un impatto negativo sui risultati dell'anno in corso. Adottando le stesse regole utilizzate negli esercizi precedenti, i ricavi e l' EBITDA nei nove mesi rappresenterebbero rispettivamente il 73% e il 74% dei target di fine anno, indicando che, a paritā di regole di contabilizzazione, la guidance dell'anno sarebbe raggiungibile.
A settembre, Fastweb ha annunciato il lancio di FIBRA100, l'offerta a 100 Mbps che Fastweb offre a 2 milioni di famiglie e aziende raggiunte dalla rete in fibra ottica nelle cittā di Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Napoli e Bari. Si tratta della prima offerta di banda ultralarga sul mercato italiano con la quale Fastweb ha confermato il suo posizionamento di leader nell'innovazione e nella tecnologia sul mercato italiano.
L' 8 settembre il Consiglio di Amministrazione di Swisscom ha deciso di sottoporre agli azionisti di minoranza di Fastweb, attraverso la propria controllata Swisscom Italia, un'Offerta Pubblica di Acquisto avente a oggetto la totalitā delle azioni Fastweb, rappresentative del 17,918% del capitale della stessa Fastweb, per un corrispettivo d'offerta di 18 euro per azione. Swisscom intende rilevare tutte le restanti quote di minoranza di Fastweb e ottenere la revoca del titolo dalla quotazione presso la Borsa di Milano. L'esborso complessivo ammonta a 256 milioni di euro.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











