
Hutchison Whampoa Limited ha annunciato ieri i risultati annuali per il 2005 e ha comunicato il numero aggiornato dei clienti UMTS del Gruppo 3 ad oggi operativo in Italia, Regno Unito, Irlanda, Australia, Austria, Svezia, Danimarca, Hong Kong e Israele.Con oltre 11 milioni di clienti al 31 dicembre 2005, la base clienti del gruppo 3 ha registrato un incremento del 65,5% rispetto al 31 dicembre 2004 ed è ulteriormente cresciuta fino ad arrivare oggi a più di 11,9 milioni di clienti UMTS nel mondo.
3 Italia ha raggiunto quota 6.005.000 clienti al 22 marzo 2006 confermandosi l'operatore leader italiano dell'UMTS, con una copertura 3G pari all'80% della popolazione, nonché leader dell'innovazione tecnologica anche grazie ai lanci imminenti dei servizi HSDPA e della tecnologia DVB-H per la Mobile TV sui cellulari. Nel nostro paesi clienti con piani post-pagati nel 2005 sono aumentati del 90% rispetto all'anno precedente, arrivando così a costituire il 19% dell'intera base clienti. Sempre in Italia la percentuale dei ricavi da servizi non-voce è aumentata dal 26% del 2004 al 30% dei ricavi totali nel 2005. I ricavi medi mensili per cliente (ARPU), calcolati su una base media di 12 mesi e riferiti ai clienti attivi, hanno invece registrato un modesto calo, passando dai 43,11 euro ai 42,2 euro. Nella seconda metà del 2005 sia l'ARPU, sia i ricavi da servizi non-voce sono comunque cresciuti e si sono attestati ben al di sopra della media di mercato.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
3 Italia ha raggiunto quota 6.005.000 clienti al 22 marzo 2006 confermandosi l'operatore leader italiano dell'UMTS, con una copertura 3G pari all'80% della popolazione, nonché leader dell'innovazione tecnologica anche grazie ai lanci imminenti dei servizi HSDPA e della tecnologia DVB-H per la Mobile TV sui cellulari. Nel nostro paesi clienti con piani post-pagati nel 2005 sono aumentati del 90% rispetto all'anno precedente, arrivando così a costituire il 19% dell'intera base clienti. Sempre in Italia la percentuale dei ricavi da servizi non-voce è aumentata dal 26% del 2004 al 30% dei ricavi totali nel 2005. I ricavi medi mensili per cliente (ARPU), calcolati su una base media di 12 mesi e riferiti ai clienti attivi, hanno invece registrato un modesto calo, passando dai 43,11 euro ai 42,2 euro. Nella seconda metà del 2005 sia l'ARPU, sia i ricavi da servizi non-voce sono comunque cresciuti e si sono attestati ben al di sopra della media di mercato.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
3 festeggia il suo terzo compleanno con la promozione '3 anni di 3' 3 Italia compie oggi il suo terzo compleanno (le attività commerciali della compagnia telefonica sono partite infatti il 3/3/2003) e per l'occasione lancia la nuova ... [03/03/2006]
Sblocco dei telefonini di 3: a pagamento dopo 9 mesi, gratis dopo 18 La Commissione infrastrutture e reti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha stabilito che i telefoni cellulari bloccati dalle compagnie telefoniche ... [23/02/2006]
La3 importante per quotazione in Borsa di 3 Italia lunedì, 20 febbraio 2006 4.10 Versione per stampa MILANO (Reuters) - 3 Italia, controllata Hutchison Whampoa, entra nei servizi media, che ritiene importanti ... [21/02/2006]
ULTIME NOTIZIE











