
La classifica delle città più trafficate, secondo il TomTom Traffic Index
22 Marzo 2016 | Roberto Bracco
GPS CERCA La fotografia scattata dal TomTom Traffic analizza nel dettaglio anche l'andamento del traffico all'ora di punta, confrontandolo con i livelli che si registrano nei momenti più calmi della giornata. Il picco del traffico mattutino, quello che risente dell'arrivo dei pendolari, conferma Roma al primo posto con tempi di percorrenza che aumentano addirittura del 73%, seguita da Palermo, (+62%) e da Milano (+59%). La mattina si viaggia meglio a Messina e Napoli che registrano picchi rispettivamente del +50% e +47%.

TomTom Traffic Index - Top 10 Mondo
Situazione analoga alla sera, che vede Palermo al primo posto (+66%), segue Roma (+65%), Napoli (+56%) nel calcolo dei tempi di percorrenza, seguite da Milano (+52%) e Messina (+51%). È nel momento del ritorno a casa dal lavoro che Bologna (+44%) diventa peggio di Catania (+43%) e Bari (+40%).
Secondo posto proprio per Mosca, dove i tempi medi di percorrenza si dilatano del 44% (6 punti percentuali in meno rispetto al 2014), che arriva al 71% nel picco mattutino e al 91% in quello del rientro serale. Terza Bucarest con il 43% ma dove, durante il picco serale, i tempi si dilatano dell' 87%.
Al quinto posto, dopo Palermo, si trova San Pietroburgo, ma con percentuali decisamente più umane: 40% di indice di traffico medio, 14 punti in meno di Łódź e 10 in meno della capitale turca. L'ora di punta più temuta è quella della sera, quando i ritardi toccano l'88% (nel picco mattutino il 64%). Al sesto posto Belstaf, che nonostante le dimensioni e la popolazione è nella Top10 Europa delle città a maggiore densità di ingorghi: 40% l'indice di congestionamento, con un picco del 43% sui tratti urbani, che aumenta all' 82% nell'ora di punta del mattino. Seguono Dublino (40%, ma con il 47% nelle aree urbane) Varsavia (38% ma con il 39% in città) e Roma (38%). A chiudere la top 10 europea c'è Londra con il 38% di ritardo medio, che arriva al 66% la sera.
Tra le capitali europee Manchester risulta peggio di Atene (12° posto contro il 14° del capoluogo greco), Parigi (15° posto) e Bruxelles (20° posto). Barcellona al 43°, con un indice di 28%, mentre Madrid è al 91°. Chiudono la classifica Bilbao, Malmo, Berna e Rotterdam con indici inferiori al 20%.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

TomTom Traffic Index - Top 10 Mondo
Situazione analoga alla sera, che vede Palermo al primo posto (+66%), segue Roma (+65%), Napoli (+56%) nel calcolo dei tempi di percorrenza, seguite da Milano (+52%) e Messina (+51%). È nel momento del ritorno a casa dal lavoro che Bologna (+44%) diventa peggio di Catania (+43%) e Bari (+40%).
A conquistare il primo posto tra le città più trafficate del Vecchio Continente è Łódź, che supera Mosca di ben 10 punti percentuali rispetto all'indice di congestionamento delle strade: gli spostamenti in auto nel capoluogo polacco si allungano in media del 54% rispetto ai momenti in cui le strade sono libere. Non solo: nell'ora di punta della mattina, i tempi di percorrenza aumentano di ben del 72%, e in quella della sera addirittura del 98%. Insomma, le strade polacche sembrano essere occupate da auto perennemente in coda, dove i pendolari spendono ogni anno 200 ore della loro vita.
Secondo posto proprio per Mosca, dove i tempi medi di percorrenza si dilatano del 44% (6 punti percentuali in meno rispetto al 2014), che arriva al 71% nel picco mattutino e al 91% in quello del rientro serale. Terza Bucarest con il 43% ma dove, durante il picco serale, i tempi si dilatano dell' 87%.
Al quinto posto, dopo Palermo, si trova San Pietroburgo, ma con percentuali decisamente più umane: 40% di indice di traffico medio, 14 punti in meno di Łódź e 10 in meno della capitale turca. L'ora di punta più temuta è quella della sera, quando i ritardi toccano l'88% (nel picco mattutino il 64%). Al sesto posto Belstaf, che nonostante le dimensioni e la popolazione è nella Top10 Europa delle città a maggiore densità di ingorghi: 40% l'indice di congestionamento, con un picco del 43% sui tratti urbani, che aumenta all' 82% nell'ora di punta del mattino. Seguono Dublino (40%, ma con il 47% nelle aree urbane) Varsavia (38% ma con il 39% in città) e Roma (38%). A chiudere la top 10 europea c'è Londra con il 38% di ritardo medio, che arriva al 66% la sera.
Tra le capitali europee Manchester risulta peggio di Atene (12° posto contro il 14° del capoluogo greco), Parigi (15° posto) e Bruxelles (20° posto). Barcellona al 43°, con un indice di 28%, mentre Madrid è al 91°. Chiudono la classifica Bilbao, Malmo, Berna e Rotterdam con indici inferiori al 20%.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Una nuova versione ottimizzata per i servizi TomTom Traffic TomTom annuncia l'ottimizzazione del suo servizio TomTom Traffic per tutti gli automobilisti che utilizzano un dispositivo di navigazione satellitare TomTom o un'applicazione di navigazione ... [10/02/2016]
TomTom sigla accordo con Uber per le mappe e il servizio Traffic TomTom annuncia oggi l'accordo pluriennale, siglato a livello globale, per fornire le sue mappe e il pluripremiato servizio TomTom Traffic a Uber e, di conseguenza, a tutti suoi utenti ... [12/11/2015]
Roma è la città più trafficata d' Italia secondo il TomTom Traffic Index Centinaia di minuti persi nel traffico ogni giorno, decine e decine di ore di ritardo in un solo anno, strade bloccate, code interminabili e tempi di percorrenza che letteralmente raddoppiano ... [31/03/2015]
ULTIME NOTIZIE











