
1.3 miliardi l'impatto economico di Samsung in Italia nel 2015
16 Settembre 2016 | Roberto Bracco
SAMSUNG ANALISI CERCA Ottimismo espresso anche dal Sindaco di Milano Beppe Sala che, in questo processo evolutivo necessario, ha evidenziato come la città di Milano, dove tutti stakeholder e grandi player digitali quali Samsung promuovono attivamente l'uso delle nuove tecnologie, può e deve avere un ruolo di guida per innescare un circolo virtuoso dell'innovazione in tutto il paese, contribuendo a riportare l'Italia a ricoprire il ruolo di primo piano che le spetta nel contesto internazionale.
Un grande potenziale, dunque, quello dell'Italia, su cui Samsung ha fatto leva negli ultimi 25 anni e su cui, come tutti i relatori hanno evidenziato, occorre puntare anche in futuro, per accelerare il processo innovativo italiano, incrementando gli investimenti nel digitale, il suo livello di adozione presso cittadini e organizzazioni e diffondendo in modo pervasivo una cultura dell'innovazione. Ciò è fondamentale anche per valorizzare con successo le eccellenze del Made in Italy, come ad esempio lo sport, come ha sottolineato il presidente del CONI Giovanni Malagò nel suo intervento, evidenziando l'importanza della collaborazione con Samsung.
'Complimenti a Samsung per il raggiungimento di questo traguardo significativo che sintetizza 25 anni di attività in Italia all'insegna di passione e competenza. Parliamo di un'azienda che è un punto di riferimento del mondo olimpico perchè investe da sempre nel nostro movimento, credendo fortemente negli ideali che lo caratterizzano. Innovazione e sport rappresentano sempre più un binomio vincente, che conferisce valore al mondo agonistico ed esalta il ruolo della tecnologia nel supportarne l'evoluzione, contribuendo a promuovere la cultura dello sport come parametro di crescita sociale. Quella con Samsung rappresenta una partnership di enorme valore, grazie alla quale continuiamo a sviluppare progetti in grado di valorizzare le eccellenze del nostro paese," ha dichiarato Giovanni Malagò.
Oggi Samsung Electronics, grazie ad una forte presenza locale, consolidata con l'inaugurazione del Samsung District lo scorso anno e ad eccellenze locali quali un dipartimento di Product & Solution e un Design Center basati a Milano, ha le capacità di comprendere e anticipare le esigenze di aziende e consumatori e di soddisfarle attraverso soluzioni centrate sui loro bisogni.
Con un fatturato di circa 3 miliardi di euro nel 2015 e una crescita media annua tra il 1992-2015 del 30%, consolidati grazie alla leadership raggiunta nei mercati storici in cui opera - smartphone, TV ed elettrodomestici - e alla crescita in nuovi segmenti quali il B2B e il medicale, Samsung rappresenta oggi un brand di successo e una realtà strategica per l'economia italiana, generando il 25% del valore del settore dell'elettronica di consumo.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Un grande potenziale, dunque, quello dell'Italia, su cui Samsung ha fatto leva negli ultimi 25 anni e su cui, come tutti i relatori hanno evidenziato, occorre puntare anche in futuro, per accelerare il processo innovativo italiano, incrementando gli investimenti nel digitale, il suo livello di adozione presso cittadini e organizzazioni e diffondendo in modo pervasivo una cultura dell'innovazione. Ciò è fondamentale anche per valorizzare con successo le eccellenze del Made in Italy, come ad esempio lo sport, come ha sottolineato il presidente del CONI Giovanni Malagò nel suo intervento, evidenziando l'importanza della collaborazione con Samsung.
'Complimenti a Samsung per il raggiungimento di questo traguardo significativo che sintetizza 25 anni di attività in Italia all'insegna di passione e competenza. Parliamo di un'azienda che è un punto di riferimento del mondo olimpico perchè investe da sempre nel nostro movimento, credendo fortemente negli ideali che lo caratterizzano. Innovazione e sport rappresentano sempre più un binomio vincente, che conferisce valore al mondo agonistico ed esalta il ruolo della tecnologia nel supportarne l'evoluzione, contribuendo a promuovere la cultura dello sport come parametro di crescita sociale. Quella con Samsung rappresenta una partnership di enorme valore, grazie alla quale continuiamo a sviluppare progetti in grado di valorizzare le eccellenze del nostro paese," ha dichiarato Giovanni Malagò.
Uno sguardo al futuro è stato invece offerto dall'intervento del Director of Senseable City Lab Carlo Ratti, che ha delineato le nuove tendenze dell'innovazione, caratterizzate dalla convergenza tra mondo fisico e mondo digitale e dove la capacità di analizzare e utilizzare le informazioni costituisce l'elemento chiave per trasformare la realtà. Un futuro in cui Samsung si prefigge di partecipare in modo sempre più significativo lanciando soluzioni e dispositivi sempre più evoluti e semplici da usare, facendo leva su un ecosistema di prodotti potenziato, continuando a promuovere la cultura digitale e collaborando in modo ancora più stretto con gli stakeholder dell'innovazione, con l'obiettivo di festeggiare tra 25 anni le nozze d'oro con il paese.
Oggi Samsung Electronics, grazie ad una forte presenza locale, consolidata con l'inaugurazione del Samsung District lo scorso anno e ad eccellenze locali quali un dipartimento di Product & Solution e un Design Center basati a Milano, ha le capacità di comprendere e anticipare le esigenze di aziende e consumatori e di soddisfarle attraverso soluzioni centrate sui loro bisogni.
Con un fatturato di circa 3 miliardi di euro nel 2015 e una crescita media annua tra il 1992-2015 del 30%, consolidati grazie alla leadership raggiunta nei mercati storici in cui opera - smartphone, TV ed elettrodomestici - e alla crescita in nuovi segmenti quali il B2B e il medicale, Samsung rappresenta oggi un brand di successo e una realtà strategica per l'economia italiana, generando il 25% del valore del settore dell'elettronica di consumo.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











