
Con ADSL, TV digitale ed UMTS gli italiani sono sempre più convergenti
6 Giugno 2006 | PuntoCellulare.it
ANALISI CERCA L'informazione si conferma la 'killer application' del sistema della convergenza. Le rete è la fonte di informazione quotidiana su cronaca e attualità per l'86% del campione, ed affianca quindi i media classici, TV (90%) e Radio (66%). Le modalità di aggiornamento tendono a parcellizzarsi in vari modi, tra questi l'impiego settimanale del Digitale Terrestre (21%), della Web TV (16%), la ricezione di notizie via RSS (16%), i Podcast d'informazione (12%), e le videonews sul cellulare (11%). Anche lo sport si canalizza sui tre ambiti della convergenza, mentre per la musica, i canali tradizionali (radio, 76% del campione) e supporti classici (CD, 70% del campione) sono i più utilizzati, anche se Internet, nelle sue varie forme, sta avanzando: il 27% degli intervistati ascolta la radio in streaming su internet in media almeno una volta alla settimana.
La fruizione di film, come altri contenuti televisivi quali Reality, Talk show, Quiz e Serial TV, continua a gravitare nella sfera della televisione, tradizionale e digitale, con minore rilevanza espressa da Internet e il cellulare. Il 17% del campione dichiara di aver guardato contenuti TV sul proprio cellulare nell'ultimo mese e nell'ultima settimana (e il 29% dichiara che intende farlo). Tale percentuale cresce al 41%, se si considera il segmento degli 'alto convergenti'. Le TV locali (22% del campione) vantano il maggior seguito per il cosiddetto “intrattenimento per adulti”, seguiti dai siti internet e TV digitale satellitare (9%). Per quanto riguarda l'acquisto di contenuti digitali, Internet si conferma il canale preferito del campione: il 37% dichiara di aver acquistato, negli ultimi 30 giorni, album e brani musicali Mp3 on line, il 20% giochi e videogiochi, il 19% film e l'11% calcio.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La fruizione di film, come altri contenuti televisivi quali Reality, Talk show, Quiz e Serial TV, continua a gravitare nella sfera della televisione, tradizionale e digitale, con minore rilevanza espressa da Internet e il cellulare. Il 17% del campione dichiara di aver guardato contenuti TV sul proprio cellulare nell'ultimo mese e nell'ultima settimana (e il 29% dichiara che intende farlo). Tale percentuale cresce al 41%, se si considera il segmento degli 'alto convergenti'. Le TV locali (22% del campione) vantano il maggior seguito per il cosiddetto “intrattenimento per adulti”, seguiti dai siti internet e TV digitale satellitare (9%). Per quanto riguarda l'acquisto di contenuti digitali, Internet si conferma il canale preferito del campione: il 37% dichiara di aver acquistato, negli ultimi 30 giorni, album e brani musicali Mp3 on line, il 20% giochi e videogiochi, il 19% film e l'11% calcio.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Nextplora 'fotografa' il mercato italiano della telefonia mobile Il mercato italiano, primo in Europa per penetrazione dei servizi di telefonia mobile per famiglia, è pronto per i nuovi servizi di telefonia cellulare. Dopo il successo di loghi ...