PuntoCellulare.it

Xiaomi 12 - Prime Time, la miniserie girata con uno smartphone

16 Maggio 2022 | Rosa Camilleri
XIAOMI CERCA
Xiaomi Studios, il progetto di Xiaomi dedicato alla produzione cinematografica, ha recentemente collaborato con registi professionisti di tutto il mondo con l'obiettivo di ispirare e sostenere la futura generazione di creator a produrre contenuti cinematografici con smartphone.

Il risultato è una miniserie narrativa di sei episodi, Prime Time, che è stata girata interamente gli smartphone della gamma Xiaomi 12.

xiaomi 12 prime time
Xiaomi 12


Confronta Xiaomi 12 con 12 Pro con 12X

La miniserie Prime Time racconta il modo in cui ognuno definisce la propria metaforica 'prima serata', inserendo scorci di introspezione sulle decisioni cruciali che prendiamo nei momenti più importanti della vita. La produzione della miniserie sottolinea il crescente successo del cinema girato da mobile come strumento cinematografico mainstream, capace di offrire nuove opportunità ad aspiranti registi e creator di tutto il mondo.

Incuriositi dalla sfida di girare un'intera miniserie attraverso i dispositivi della Xiaomi 12 Series, registi da tutto il mondo hanno preso parte alla produzione di Prime Time. Tra loro, il famoso regista spagnolo Rodrigo Cortès, i pluripremiati registi britannici, tedeschi e thailandesi Michele Fiascaris, Florian Ross, Kasemparn Jujindalert, il regista italiano Vincenzo De Caro e il giovane regista polacco Maciek Adamczak. La produzione è stata poi supportata da un team di sceneggiatori di serie TV nominati al Golden Globe, Primetime Emmy e BAFTA, tra cui Matteo Menduni e David Pope. Il risultato è un'esperienza cinematografica girata da smartphone unica nel suo genere, caratterizzata da storie visivamente sorprendenti e dal grande impatto narrativo.



'In termini di produzione, la sfida è stata affascinante: combinare il talento dell'industria cinematografica con la potenza e la versatilità delle riprese tramite una famiglia di smartphone così performante come Xiaomi 12 Series ci ha permesso di rendere il set molto più dinamico', ha dichiarato Valerio Jalongo, produttore dell'episodio italiano Cinema Aurora.

Per far crescere la consapevolezza dell'importanza del cinema per le nuove generazioni - oltre a condividere un'esperienza in grado di stimolare l'immaginazione - la miniserie Prime Time racchiude storie autonome collegate dal fil rouge del 'messaggio in bottiglia'. Infatti, i protagonisti provengono da ambienti diversi, ma tutti affrontano momenti cruciali della loro vita e ricevono indicazioni da un misterioso messaggio contenuto all'interno di una bottiglia.

'In quanto produzione internazionale e congiunta, 'Message in a bottle' rappresenta una nuova frontiera per misurare le capacità di giovani registi e della troupe; la sfida è a suo modo unica, perchè abbiamo cercato di rendere omaggio ad alcuni grandi classici, adattati in chiave moderna. Ciò che trovo speciale dell'episodio italiano, 'La dolce vita', è l'importanza oggigiorno di avvicinare le persone all'arte cinematografica e al suo fascino. È proprio questo che ha affascinato tutti coloro che sono coinvolti nel progetto. Mettere in scena la storia del nostro protagonista significherà anche raccontare una storia i cui principi sono condivisi da tutte le persone coinvolte nell'industria cinematografica', ha dichiarato Vincenzo De Caro, regista dell'episodio italiano.

'Al giorno d'oggi, molte persone perdono sè stesse nel tentativo di inseguire ciò che credono sia 'il successo', quello che pensano sia il loro 'Prime Time". Vogliamo utilizzare il format della miniserie - per la prima volta sviluppato dagli Xiaomi Studios - per esplorare questo concetto dal punto di vista di sei diversi individui provenienti da tutto il mondo, nella speranza che il racconto costituisca uno spunto per riflettere sulla definizione stessa di successo e realizzazione. Nonostante le difficoltà, i punti di forza, le debolezze e il destino di ogni personaggio di 'Prime Time', il messaggio che emerge da tutta la serie è che 'il prime time di ciascuno è adesso, bisogna solo lavorare per raggiungerlo'', conclude Steven Senshan di Xiaomi Studios.

Prodotta in sei Paesi, tra cui Regno Unito, Italia, Polonia, Germania, Spagna e Thailandia, la miniserie di sei episodi Prime Time è disponibile alla visione sui canali globali di Xiaomi. A questo link è disponibile l'episodio italiano.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa